Blitz antimafia nellʼAgrigentino: 56 arresti tra boss e gregari, in cella anche un sindaco
Svelati i legami tra le cosche locali e la mafia di tutte le province della Sicilia e le ʼndrine calabresi
I carabinieri del comando provinciale di Agrigento hanno eseguito l'arresto di 56 persone, tra boss e gregari, dei mandamenti di Cosa nostra agrigentina. L'inchiesta, che ha disarticolato i "mandamenti" di Santa Elisabetta e Sciacca colpendo 16 famiglie mafiose, ha svelato i legami tra le cosche locali e la mafia di tutte le province della Sicilia e le 'ndrine calabresi. Tra gli arrestati anche il sindaco di San Biagio Platani.
Accertate estorsioni a imprese, negozi e anche a cooperative che si occupano dei richiedenti asilo. Sette società riconducibili ai clan sono state sequestrate.
Arrestato sindaco nell'Agrigentino - Anche il sindaco di San Biagio Platani, Santino Sabella, eletto alle ultime amministrative, è finito in manette con l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. I pm della Dda di Palermo gli contestano di avere concordato le candidature delle ultime comunali del 2014 con esponenti mafiosi di vertice del suo paese e fatto illecite pressioni nell'assegnazione di appalti.
Oltre 400 carabinieri in azione - Sono stati oltre 400 i carabinieri impegnati nell'operazione. Si tratta del blitz più imponente mai messo a segno nella provincia agrigentina. Sono stati impiegati anche un elicottero e unità cinofile.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali