Siccità, Musumeci: "Bisogna investire in dissalatori e depuratori"
Il ministro: "Le risorse finanziarie ci sono: tra fondi nazionali ed europei abbiamo a disposizione 8 miliardi"

Contro la siccità, secondo il ministro della Protezione Civile e del Mare, Nello Musumeci, uno degli obiettivi del governo è "investire in dissalatori e depuratori".
Per Musumeci, bisogna "guardare al modello israeliano per ridurre gli sprechi, ad esempio non usare acqua potabile per irrigare i campi". E sui possibili rischi di razionamento, "premesso che è competenza di Regioni ed enti locali, mi sento di poter dire che per questa estate si potrebbe scongiurare il pericolo".
Secondo il ministro, intervistato dal Messaggero, la situazione dipendera comunque "anche dalle precipitazioni delle prossime settimane. Monitoriamo in particolare Piemonte e Lombardia dove pesano anche le scarse nevicate e soffre l'agricoltura. La carenza idrica è una realtà da anni, non solo un'emergenza. Cosa si è fatto negli ultimi anni? Questo governo, con la nuova cabina di regia e in vista della possibile nomina di un commissario, lavora a un piano di medio-lungo termine".
Per Musumeci, le risorse per ridurre gli sprechi e per investire in dissalatori e depuratori ci sono: "Complessivamente, tra fondi nazionali ed europei - spiega - i ministri che si occupano del settore idrico dispongono già di quasi 8 miliardi. Dovevano essere spesi prima, la burocrazia e lo scarso coordinamento hanno rimandato troppo a lungo".
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali