Scossa di terremoto nel Piacentino, Ingv: magnitudo 4.2
La scossa è stata avvertita in buona parte del Nord Italia, da Milano a Torino. Il sindaco di Cerignale, dove è stato registrato lʼepicentro: "Il sisma ci ha fatto dimenticare il coronavirus"

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è stata avvertita dalla popolazione nel Piacentino. Per fortuna, però, non si segnalano danni e nemmeno feriti. La scossa è stata avvertita in buona parte del Nord Italia, da Milano a Torino. L'epicentro, riporta l'Ingv, è stato registrato a sei chilometri dal comune di Cerignale e l'ipocentro a 3 km di profondità.
Le parole del sindaco - "Uno spavento enorme. Una sensazione bruttissima, e già lo stato d'animo non è dei migliori. Si somma sconforto a sconforto", ha detto Massimo Castelli, sindaco di Cerignale. La scossa, che non ha fatto danni, ha trovato gran parte delle persone in casa "e ha fatto saltare per un qualche momento tutti i meccanismi. Io sono uscito con i pochi dipendenti, per forza di cose per un momento il virus è passato in secondo piano", ha aggiunto.
Nessun ferito - Il Dipartimento della Protezione Civile fa sapere che "dalle segnalazioni risultano solo alcuni cornicioni caduti ma nessun danno di rilievo e feriti". La Protezione Civile "si è messa in contatto con le strutture locali. Dalle verifiche effettuate l'evento, con epicentro tra le località di Cerignale, Ottone e Ferriere, è stato avvertito dalla popolazione".
Seconda scossa di magnitudo 3.5 - Nel Piacentino è stata poi registrata una nuova scossa alle 13:16 con magnitudo 3.5, secondo la stima della sala sismica dell'Ingv di Roma, sempre a cinque chilometri da Cerignale alle 13.16. L'epicentro a 8 chilometri di profondità.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali