Roma, mamma e figlia si riabbracciano dopo cinque anni: la donna aveva affidato la bimba a un'amica in Nigeria per partire in Italia a cercare lavoro
Grazie alla pratica di ricongiungimento avviata dal Comune di Tiggiano (Lecce) e portata a termine da "Sale della terra"

Una donna nigeriana era partita per l'Italia in cerca di lavoro affidando alle cure di un'amica la figlia di un anno. Ora, dopo cinque anni e grazie alla pratica di ricongiungimento avviata dal Comune di Tiggiano (Lecce) e portata a termine da "Sale della terra", ente gestore del progetto di accoglienza SAI, ha potuto riabbracciare la figlia. Un incontro, avvenuto all'aeroporto di Roma, che ha commosso i presenti.
La piccola ha viaggiato in compagnia di una hostess dalla Nigeria all'Italia. "Grande emozione anche tra gli operatori del progetto SAI, che sono andati di notte sino all'aeroporto di Roma, per prendere la piccola e portare a termine questa lunga pratica di ricongiungimento familiare, avviata più di un anno fa", è quanto si legge sulla pagina Facebook "Sai Sale della Terra Tiggiano".
E infatti tutto ha avuto inizio un anno fa, quando la donna si è sfogata con lo staff del progetto di accoglienza Sai, dicendo loro quanto accaduto quattro anni prima. Grazie all'equipe di progetto, il Comune ha così avviato la pratica di ricongiungimento familiare.
Come riportano i media locali, dopo aver ottenuto il nulla osta al ricongiungimento della Prefettura, il passaporto e il visto della piccola, mamma e figlia si sono anche sottoposte al test del Dna per confermare la parentela.
Grazie alla collaborazione tra "Sale della Terra", Caritas diocesana Ugento-Santa Maria di Leuca e la Ong Vis della congregazione Salesiana di Lago, inoltre, la bambina ha potuto fare anche un test Covid prima della partenza.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali