Fenomeno atmosferico spettacolare

La Sardegna avvolta dalla polvere sahariana: la fotografia diffusa da Copernicus

Lo scatto ottenuto dal sistema europeo illustra la presenza di particelle minerali sospese che hanno attraversato il Mediterraneo occidentale.

18 Nov 2025 - 12:24
 © Ansa

© Ansa

Una scena atmosferica particolarmente spettacolare è stata registrata sopra la Sardegna sabato 15 novembre, quando una vasta massa di polvere proveniente dal Nord Africa ha raggiunto l’isola. L’immagine arriva dal satellite Sentinel-3, parte del programma europeo Copernicus promosso dalla Commissione Ue insieme all’Agenzia Spaziale Europea, che ha acquisito lo scatto sabato 15 novembre mostrando la situazione del giorno precedente, il 14, durante il passaggio del fenomeno attraverso il Mediterraneo occidentale.

La struttura incaricata dell’osservazione della Terra nell’ambito del programma spaziale dell’Unione europea segnala che "uno spesso strato di polvere sahariana si estende verso nord, oscurando parzialmente le isole della Sardegna (a sud e della Corsica a nord). I toni rossastri sulla terraferma, tipici delle composite in falso colore al vicino infrarosso, evidenziano la vegetazione e i terreni nudi, mentre lo strato chiaro e lattiginoso che si estende sul mare e sulle coste corrisponde alle polveri minerali in sospensione. Il pennacchio è particolarmente evidente lungo le coste orientali di entrambe le isole, formando una fascia continua e nebulosa che si estende sul Mar Tirreno".

Secondo quanto comunicato, le informazioni raccolte saranno ora analizzate dagli esperti per valutare le conseguenze del fenomeno sulla qualità dell’aria. I dati, viene spiegato, contribuiranno a "supportando i sistemi di allerta per le regioni regolarmente interessate dal trasporto di polvere sahariana", offrendo indicazioni utili alla gestione degli episodi ricorrenti di trasporto atmosferico da sud.

Non è la prima volta che si registra tale fenomeno: già all'inizio della primavera l'isola e più in generale il sud della Penisola erano stati coperti da uno strato di polvere proveniente proprio dal Sahara.

Ti potrebbe interessare