dopo più di 4 anni

Padova, sbaglia l'importo del bonifico della multa e paga 53 centesimi in meno: ora deve pagare 109 euro

"Non voglio certo che mi si passi per una che non rispetta le leggi. La multa era giusta e l'ho pagata. Tuttavia, nella fretta ho commesso un errore. Non avrei ipotizzato neppur lontanamente che mi venisse contestato un errore così effimero", ha commentato la donna

18 Feb 2022 - 11:21
 © ansa

© ansa

Prende una multa di 28,70 euro, la paga entro 5 giorni tramite bonifico, ma per errore versa 53 centesimi in meno. Ora deve pagare 109 euro. È quanto accaduto a una donna di Cadoneghe (Padova). I fatti risalgono all'ottobre del 2017. "Con mia incredibile sorpresa - ha spiegato la donna al Gazzettino -, tre anni dopo, il 10 dicembre 2020, ho però ricevuto da parte di Abaco spa (che riscuote i tributi per conto del Comune, ndr) un avviso che faceva presente che la multa non risultava pagata". Al contrario, era lievitata. "Ho subito scritto ad Abaco spiegando l'involontario errore e ho proposto di pagare la differenza con gli interessi. Il 22 febbraio 2021, Abaco risponde che non è possibile, in quanto il loro cliente, ovvero l'Unione del Medio Brenta, 'non ha la discrezionalità di rideterminare importi'", ha aggiunto.

Il caso - Tutto è iniziato perché il 9 ottobre 2017, alle 9.30, la donna aveva parcheggiato nella zona del piazzale di Castagnara, frazione di Cadoneghe. Sei ore dopo, gli agenti della polizia locale avevano riscontrato la scadenza del disco orario e messo la multa. "Ho pagato con un bonifico bancario entro 5 giorni, così ho evitato la sanzione massima, di 41 euro", ha raccontato la donna al quotidiano. 

"Oggi mi ritrovo con una procedura di esecuzione coattiva del credito per 109 euro, che si riferiscono all’intera multa non pagata e non ai soli 53 centesimi di differenza. Non voglio certo che mi si passi per una che non rispetta le leggi. La multa era giusta e l'ho pagata. Tuttavia, nella fretta ho commesso un errore sulla cifra, accreditando all'ufficio dei vigili urbani la somma. Certo è che non avrei ipotizzato neppur lontanamente che mi venisse contestato un errore così effimero", ha sottolineato la donna, per poi aggiungere: "È assurdo che siano serviti tre anni per effettuare varie verifiche che, magari, se fatte in tempi brevi non avrebbero portato a dover pagare 109 euro. Ho pagato comunque 28,17 euro alle casse dell'Unione, che però non risultano da nessuna parte. In fase di chiusura di bilancio quei soldi dove sono stati collocati?".   
 

"Il sindaco e l'assessore al bilancio si sono dati da fare in questo anno trascorso dall'ultima comunicazione di Abaco, ma alla fine il risultato è stato lo stesso: i vigili non possono rideterminare gli importi né accettare pagamenti diversi", ha concluso la donna. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri