Corruzione sull'energia in Ucraina: perquisito il capo di gabinetto di Zelensky. Pil del terzo trimestre italiano a +0,1% sul trimestre precedente, rallenta l'inflazione
Caso corruzione in Ucraina: perquisizioni al capo di gabinetto di Zelensky
Le forze anticorruzione ucraine hanno perquisito appartamenti ed uffici legati a Andriy Yermak, capo di gabinetto del presidente Volodymir Zelensky. Un blitz legato all'inchiesta sull'agenzia nucleare Energoatom, che sta sconvolgendo i vertici di Kiev. Lo stesso Yermak ha confermato l'operazione nei suoi confonti con un post sui social. "Stanno effettivamente conducendo azioni procedurali a casa mia - ha scritto -. Non ci sono ostacoli per gli investigatori. È stato loro concesso pieno accesso all'appartamento, sul posto, ai miei avvocati, che stanno interagendo con le forze dell'ordine. Da parte mia, piena collaborazione". Per Daria Kaleniuk, direttrice del centro anti-corruzione, l'atto della perquisizione potrebbe essere la premessa di un'imputazione per il braccio destro del leader ucraino.
Orban ricevuto da Putin: "Ancora più gas e petrolio russi"
Il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán ha incontrato il Presidente russo Vladimir Putin per colloqui al Cremlino. Orbán, considerato il partner europeo più stretto dello zar, ha confermato la volontà di un accesso ancora più consistente dell'Ungheria a "petrolio e gas russi a basso costo" dopo l'esenzione ottenuta da Donald Trump sulle sanzioni americane per chi ricorre alle forniture di Mosca. Budapest rimane uno dei pochi Paesi dell'Unione che importa ancora grandi quantità di combustibili fossili russi. Orbán si è opposto agli sforzi dell'Unione Europea per ridurre la dipendenza dall'energia russa e sostiene che le importazioni di energia russa sono cruciali per l'economia ungherese.
Incendio a Hong Kong: il bilancio sale a 128 vittime
Il violento incendio che ha colpito un complesso residenziale a Hong Kong è stato spento dopo quasi 48 ore. Domate le fiamme che per giorni hanno avvolto sette grattacieli da 32 piani, il bilancio delle vittime si aggrava: si contano finora almeno 128 morti, di cui solo 39 sono stati identificati. Nei palazzi bruciati continuano le ricerche dei dispersi, che sarebbero 300, mentre sono 80 le persone ferite. Nei palazzi era in corso una ristrutturazione: tre persone - i direttori e un consulente dell'impresa edile che curava i lavori - sono state arrestate con l'accusa di omicidio colposo.
Casa nel bosco, i genitori: "Non siamo sordi alle sollecitazioni"
Il caso della casa del bosco. I genitori, a una settimana dall'allontanamento dei tre figli, rompono il silenzio e affidano a una lettera la loro versione dei fatti. "I bambini sono il baricentro delle nostre azioni. abbiamo la gioia di preservare il nostro spirito e filosofia di vita ma non vogliamo essere sordi alle sollecitazioni che vengono dall'esterno". Dopo l'incarico ai dei nuovi avvocati, ora la coppia sarebbe pronta a cedere sulla ristrutturazione dell'abitazione. Il Sindaco di Palmoli, intanto, mantiene aperta la possibilità di offrire alla famiglia una sistemazione provvisoria, ecologica e gratuita.
Nel terzo trimestre del 2025, il Pil è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. Il prodotto interno lordo cresce invece dello 0,6% nei confronti del terzo trimestre del 2024. Lo rende noto l'Istat, che stamattina ha
diffuso i conti economici trimestrali. I dati confermano a 0,5% la crescita acquisita per il 2025. Dal lato dell'offerta, aumenta il valore aggiunto dell'agricoltura (+0,8%) e dei servizi, mentre diminuisce quello dell'industria (-0,3%). Per quanto concerne la domanda, cresce la spesa per gli investimenti fissi lordi (+0,6%) e quella per i consumi finali (+0,1%).
Istat: a novembre rallenta l'inflazione, +1,2% su base annua
Secondo le stime preliminari, nel mese di novembre 2025 l'indice nazionale dei prezzi al consumo registra una variazione del -0,2% su base mensile e del +1,2% su base annua (come nel mese precedente). A comunicarlo è l'Istat con una nota. Rallentano i prezzi degli alimentari non lavorati (+1,4% da +1,9%), quelli degli energetici regolamentati (-3,3% da -0,5%) e quelli di alcune tipologie di servizi, in particolare i trasporti (+0,8% da +2,0%); l'accelerazione dei prezzi degli alimentari lavorati (+2,7% da +2,5%) si associa all'attenuata flessione di quelli degli energetici non regolamentati (-4,4% da -4,9%) e dei beni durevoli (-0,1%, da -0,8%). Si riduce il tasso di crescita su base annua dei prezzi del "carrello della spesa" (+1,9% da +2,1%), mentre l'inflazione di fondo si attesta al +1,8% (da +1,9%).
Black Friday in crescita. Cinque miliardi il giro d'affari secondo l'ufficio studi di Confcommercio. incremento del 20% rispetto al 2024 e del 145% rispetto al 2018. Due terzi degli intervistati ne approfitta per fare i regali di Natale, il 66,7% contro il 64,3% dello scorso anno. il digitale continua a imporsi come canale preferito per gli acquisti. Elettronica, abbigliamento, giocattoli le categorie più gettonate. La sicurezza è l’altra faccia della medaglia: in questo periodo, anche le truffe sono in aumento.
Prossima finestra informativa intorno alle 16.30 circa