Correnti atlantiche spingeranno le nuovole sul Nord e su parte del Centro. Da venerdì la rimonta dell’alta pressione africana
© meteo-it
Tempo ancora piuttosto instabile in molte regioni a causa del vortice di bassa pressione che insisterà al Centrosud, per poi allontanarsi a fine giornata verso i Balcani. Al suo seguito un flusso di correnti atlantiche spingerà dei sistemi nuvolosi sul Nord e in parte del Centro tra mercoledì e giovedì. Quindi fino a giovedì- affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo- avremo prolungati momenti soleggiati, alternati comunque al rischio di temporali con temperature non lontane dalle medie stagionali. La tendenza a partire da venerdì, invece, conferma al momento la rimonta dell’alta pressione africana sul bacino del Mediterraneo, che garantirà condizioni di tempo stabile e un rialzo delle temperature con caldo in decisa intensificazione al Centrosud nel corso del fine settimana.
© meteo-it
Previsioni martedì Giornata di tempo molto instabile al Sud, con rovesci e temporali sparsi e intermittenti soprattutto su Appennino, Puglia centro-meridionale, Calabria e bassa Campania. Al Nord fenomeni più frequenti sui rilievi montuosi e aree adiacenti. Basso rischio di piogge lungo il medio e alto Adriatico e sulle coste tirreniche del Centro. Temperature in ulteriore calo al Sud. Venti di Maestrale sui mari del Centrosud, più intensi sulle Isole.
© meteo-it
Previsioni mercoledì Un nuovo nucleo di aria un po’ più fresca e instabile attraverserà le regioni settentrionali dando origine a qualche fenomeno di instabilità che dalle regioni di Nordovest si estenderà al settore nord-orientale. Al mattino rischio di locali rovesci sul Nordovest; in prevalenza bello nel resto d’Italia. Nel pomeriggio si formeranno temporali (seguiti da rapide schiarite) su Alpi, Piemonte, Liguria, Emilia, pianura veneta, zone interne del Centro e Appennino meridionale; temperature massime in lieve calo al Nord, in leggero aumento invece al Sud, con valori vicini alla norma. Venti per lo più di debole intensità.