ALLARME MALTEMPO

Stromboli invasa (ancora) dal fango | "Da tre anni solo paura e sfiducia"

Dal rogo del 2022 sull'isola si susseguono frane, allagamenti e disagi. Il curatore del museo del cinema: "L'attenzione della politica ha dei tempi incompatibili con l'emergenza"

di Micaela Nasca
16 Mag 2025 - 12:01

Stromboli, un'isola senza pace. Dopo l'incendio del 2022 e la alluvione dell'estate è stato un susseguirsi di calamità. Ancora una volta fiumi d'acqua e una enorme massa di detriti portati dai torrenti gonfi di pioggia e straripati hanno invaso le strade rendendo difficile vita e collegamenti nell'arcipelago delle Eolie.  In particolare la piccola frazione di Ginostra sta di nuovo facendo i conti con la pioggia battente che ha fatto esondare i torrenti del borgo, rimasto per ore senza luce. Disagi per i tanti turisti ma soprattutto per i residenti che chiedono ancora una volta aiuto.

Maltempo, Stromboli invasa dal fango

1 di 4
© alberto bougleux
© alberto bougleux
© alberto bougleux

© alberto bougleux

© alberto bougleux

Le testimonianze "Sono le conseguenze di quello che è accaduto tre anni fa. Dopo il rogo, a ogni pioggia la montagna viene giù perché niente ancora è stato fatto per consolidare gli alvei dei torrenti" - racconta Alberto Bougleux, regista, curatore del Museo del Cinema di Stromboli, legato da un rapporto cinquantennale con questo territorio. " La comunità locale - continua Bougleux - ha una grande capacità di resistenza e risposta perché Stromboli è per sua stessa natura da sempre esposta al rischio vulcanico e marino, ma questa situazione sta mettendo a dura prova gli abitanti".  I cittadini da tempo ormai chiedono aiuto.  "L'attenzione delle istituzioni c'è, è innegabile, ma i tempi dell'intervento sono incompatibili con l'emergenza dell'isola" - denuncia ancora Bougelux - "Bisogna agire subito, putroppo ormai il clima è quello di sfiducia".  A rincarare la dose, Rosa Oliva, presidente della Pro-loco dell'isola: "E' esattamente quello che ci attendevamo e che, ormai da anni, denunciamo sarebbe accaduto visto che nessuna manutenzione è stata fatta sui corsi d'acqua, e nessun intervento è stato realizzato sul territorio".

Allarme a Ginostra Intanto, dopo oltre 17 ore e una lunghissima notte al buio, è stata ripristinata l'erogazione elettrica a Ginostra. Pietre e fango, trascinate a valle dalle acque meteoriche, hanno tranciato i cavi che scorrono, senza alcuna protezione, sul letto del torrente. Una situazione che rischia di ripetersi ad ogni temporale e la cui soluzione sarebbe, così come più volte, richiesto dagli isolani, fare passare i cavi per via area. Intanto, sia nella frazione che a Stromboli si fa la conta dei danni causati dalle esondazioni. E siamo ancora una volta, di nuovo, all'inizio. 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri