Secondo le rilevazioni di Arpa Piemonte, le temperature sarebbero superiori di 10 gradi rispetto alle medie attese in questo periodo
© sito ufficiale
L'emergenza caldo arriva anche al rifugio più alto d'Europa. Sulla cima piemontese di Capanna Margherita, a 4.555 metri sopra il livello del mare, durante l'ultima settimana di giugno si sono registrate temperature da -0,5 gradi di minima a 10 di massima, ben al di sopra delle medie stagionali. Il termometro posto sulla punta Gnifetti nel gruppo del Monte Rosa, da quando è stata attivata la stazione metereologica nel 2002 non aveva mai segnato valori così alti, neanche nell'estate del 2003 o durante le feroci vampate africane del 2005, 2012 e 2015. Secondo le rilevazioni di Arpa Piemonte, le temperature sarebbero superiori di 10 gradi rispetto alle medie attese in questo periodo.
Salendo di quota la situazione non migliora. Sul Monte Bianco, a Colle Major, a 4.750 metri, dove si trova la stazione automatica più alta d'Europa, la colonnina di mercurio è arrivata a segnare 9,3 gradi.