Unʼesperta del ministero dellʼEconomia "vendeva" i segreti fiscali del governo
Secondo i magistrati milanesi ha ricevuto 220mila euro dalla società di consulenza Ernst & Young per rivelare contenuti riservati. Accuse di corruzione anche allʼazienda e al senior partner

Per almeno due anni, dal 2013 al 2015, avrebbe "venduto" ai suoi ex colleghi di Ernst & Young, società di consulenza tributaria, i contenuti delle discussioni sulle normative fiscali all'interno del governo. Per questo la Procura di Milano ha accusato Susanna Masi, consigliere del governo in materia fiscale a partire dalla fine del 2012, di corruzione, rivelazione di segreto d'ufficio e false attestazioni sulle qualità personali.
Secondo quanto rivelato dal Corriere della Sera, l'inchiesta, partita tre anni fa, ha permesso ai pm di ricostruire i legami tra la Masi, che prima di essere nominata consigliere del governo Monti era una professionista all'interno del gruppo Ernst & Young, e la società di consulenza. I magistrati hanno così accertato che la donna ha "passato" agli ex colleghi, in cambio di 220mila euro (secondo la procura continuava a ricevere bonifici mensili, quasi come un secondo stipendio), "notizie riservate possedute grazie al suo ruolo istituzionale di membro della segreteria tecnica". Non solo: secondo le accuse, la Masi si è anche "resa disponibile a proporre modifiche, a vantaggio di Ernst & Young e dei suoi clienti, alla normativa fiscale interna in corso di predisposizione".
L'accusa di corruzione è rivolta dalla Procura, oltre che al consigliere ministeriale, anche alla società Ernst & Young Italia e al senior partner Marco Ragusa; per quanto riguarda la Masi, invece, l'accusa di false dichiarazioni deriva dal fatto di aver dichiarato, dopo la nomina ministeriale, di non avere conflitti d'interesse nemmeno potenziali mentre, secondo i magistrati, continuava a ricevere denaro dal suo ed studio tributario.
Ernst & Young: "Per noi nessun reato" - Lo studio legale tributario di Ernst & Young "esclude di essere incorso in qualsiasi voglia ipotesi di reato" ma "è a disposizione dell'autorità giudiziaria per ogni chiarimento e sta conducendo una rigorosa indagine interna che contribuirà a chiarire definitivamente l'assoluta integrità della società". Questo il commento del colosso della consulenza sulle indagini dei pm milanesi sulla vicenda della "talpa" al Mef. Per quanto riguarda il senior partner e rappresentante italiano dell'azienda, Marco Ragusa resta al suo posto e non sono per ora stati disposti provvedimenti: "Attendiamo il decorso della giustizia nel rispetto delle norme e dei professionisti coinvolti" spiega un portavoce.
"Pagamenti frutto di rapporto di collaborazione" - I bonifici di Ernst&Young a Susanna Masi, secondo i pm milanesi per ricevere dal consulente notizie riservate sulla tobin tax, si giustificano col fatto che "avevamo un rapporto di collaborazione professionale con la dottoressa Masi fin dal 2006". Lo afferma il portavoce del gruppo di consulenza.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali