BIMBI IN PERICOLO

Sestri Levante,chiuso il Parco Serlupi: veleni dentro l'area bambini

Il caso è stato sollevato dal Movimento 5 Stelle. Il Comune: "Forse si tratta di scorie di un'ex fabbrica siderurgica"

09 Ott 2015 - 20:31

    © dal-web

© dal-web

La scoperta di metalli come arsenico, cadmio, cobalto, nichel e rame nel terreno di un parco pubblico frequentato anche da bambini a Sestri Levante ha spinto il Comune a vietare l'accesso nell'area verde. Lo ha annunciato il Comune spiegando che sono stati rilevati "superamenti delle concentrazioni soglia di contaminazione (Csc)" dei metalli indicati. La scoperta è avvenuta su segnalazione del Movimento 5 Stelle. Il parco è vicino a una scuola.

L'Ufficio Ambiente del comune sestrese ha immediatamente chiuso il parco pubblico e in base alla normativa di legge ha segnalato il caso alla Regione, al Prefetto, all'Asl4, all'Arpal, alla Città Metropolitana. I tecnici preposti faranno delle campionature dei terreni del parco con scavi fino ad una profondità di un metro.

Secondo il M5S, che ha sollevato il caso, "si tratterebbe di scorie costituite da masse vetrose di ossidi metallici e altri materiali derivanti dal processo di fusione di probabile provenienza dall'ex fabbrica siderurgica Fit Ferrotubi e presenti nell'intero suo perimetro".

Secondo il Comune questa ipotesi è verosimile e parla di "situazione di origine storica". "Il Parco Serlupi fu acquisito dal comune di Sestri Levante nel 1978 dal Sig. Serlupi proprietario dell'adiacente Villa - si legge nella nota dell'amministrazione -. La realizzazione del Parco risale ai primi anni 50 e probabilmente il materiale in questione potrebbe essere stato utilizzato per livellare i terreni".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri