Materiale medico rubato dall'ospedale e rivenduto durante l'emergenza Covid-19
© Ansa
© Ansa
Si registrano nove nuovi casi positivi riferibili al cluster dell'edifico alla Garbatella. Cinque nuovi casi, invece, per il focolaio dell'istituto San Raffaele Pisana
Preoccupano i due focolai di Roma. Sono quelli del San Raffaele Pisana e di un palazzo occupato, in cui vivono un centinaio di persone, in zona Garbatella. Si registrano infatti nove nuovi casi positivi riferibili al cluster del palazzo occupato. Lo rende noto la Asl Roma 2 sulla pagina Facebook "Salute Lazio", comunicando che i positivi sono stati "tutti trasferiti presso altre strutture dedicate". L'intero edificio è stato messo in quarantena. Cinque nuovi casi, invece, per il focolaio dell'istituto San Raffaele Pisana, che raggiunge un totale di 104 casi positivi e 5 decessi correlati.
Garbatella - L'allarme è partito venerdì, quando si era diffusa la notizia del contagio di un'intera famiglia di origini peruviane (madre, padre e figlio) che abita nel palazzo. In serata la Regione Lazio ha indicato solo il bimbo positivo al Covid-19, rassicurando: "Non c'è alcun focolaio nello stabile della Garbatella".
Il piccolo è stato trasferito all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Palidoro, mentre sono stati eseguiti i tamponi e i test sierologici a tutti i presenti della struttura. Il palazzo è stato immediatamente isolato e gli agenti di zona hanno transennato l'area.
San Raffaele Pisana - "Oggi registriamo un dato di 16 casi positivi (ai quali si aggiungono 9 recuperi di notifiche) di cui 5 riferibili al focolaio del San Raffaele Pisana di Roma e di questi due sono tecnici del centro Rai di Saxa Rubra che sono contatti dei contatti del caso indice (un paziente del San Raffaele Pisana). A Saxa Rubra è in corso l'indagine epidemiologica e i tamponi". Lo ha reso noto l'assessore regionale alla Sanità, Alessio D'Amato. "Il focolaio raggiunge così un totale di 104 casi positivi e 5 decessi correlati - aggiunge -. Bisogna mantenere alta l'attenzione, oggi senza i cluster avremmo registrato solamente 2 nuovi casi ed è positiva la stabilizzazione nelle province che registrano zero casi e zero decessi, con Viterbo che non ha nuovi casi da circa 15 giorni".
© Ansa
© Ansa