Frosinone, ai domiciliari per omicidio, in carcere per il furto di un gelato
Nel 2014 un uomo aveva ucciso la moglie, ma aveva ottenuto i domiciliari. Ora è finito dietro le sbarre per aver rubato da un distributore automatico
Ha rischiato di andare in carcere per l'omicidio della moglie, Alessandra Agostinelli, con 13 coltellate nel 2014. Invece, ci è finito per il furto di un gelato. Dopo aver ucciso brutalmente la donna, ad Alatri in provincia di Frosinone, Emiliano Frocione era stato condannato a soli nove anni, ottenendo anche i domiciliari da scontare in una struttura psichiatrica. E proprio da un distributore della clinica ha rubato il dolce che lo ha portato dietro le sbarre.
Il femminicidioE’successo il 9 settembre quattro anni fa, come ricorda il Corriere della Sera. La moglie aveva 34 anni. Era stata ritrovata in una pozza di sangue, senza vita, dal figlio che allora aveva solo 14 anni ed era appena rientrato a casa dopo una partita di calcetto. Anche il padre era a terra, incosciente a causa del tentato suicidio. I due erano separati già da qualche tempo, ma continuavano a vivere sotto lo stesso tempo, forse a causa delle difficoltà economiche. Entrambi infatti erano disoccupati. E parte fosse stata proprio questa la ragione che ha dato il via a un litigio, che poi è degenerato e finito in tragedia.
Il carcereIn quell'occasione, l’uomo era riuscito ad ottenere i domiciliari, in una clinica psichiatrica. E proprio la dirigenza della struttura ha inviato al giudice una richiesta di aggravamento, dopo che Frocione aveva più volte rubato dei gelati dal distributore automatico. Il tribunale ha accolto la richiesta e l'uomo è tornato in carcere.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali