Pordenone, 19enne muore dopo rave party: si sospetta overdose
Il giovane, Federico Diana, ha accusato un malore ed è stato accompagnato da due amici al pronto soccorso. Ma è morto dopo pochi minuti. Disposta lʼautopsia
Un ragazzo di 19 anni, Federico Diana, è morto per una sospetta overdose da sostanze psicotrope dopo aver partecipato a un rave party a San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone. Dopo aver accusato un malore, il giovane, operaio incensurato residente a Martellago, nel Veneziano, è stato accompagnato al Pronto soccorso da due amici. Dopo pochi minuti è deceduto. Disposta l'autopsia.
Federico Diana, il 19enne veneziano morto dopo un rave party in Friuli
Ad avvisare i carabinieri sono stati i medici dell'ospedale. I militari hanno subito identificato decine di persone e stanno cercando di risalire al pusher che avrebbe ceduto la dose fatale al ragazzo. Dall'autopsia si potrà scoprire gli ingredienti del cocktail di sostanze che si suppone possa essere la causa del decesso del ragazzo, che avrebbe compiuto 20 anni a dicembre.
Diana non aveva alcun precedente e non era neppure mai stato segnalato come semplice consumatore di sostanze stupefacenti. I genitori del 19enne sono stati avvisati appena Federico è stato ricoverato in Pronto soccorso, ma non sono riusciti a giungere in tempo per trovarlo ancora in vita.
Le indagini proseguono serrate, con gli inquirenti che stanno passando al setaccio anche i social network anche per individuare i promotori del rave.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali