Maltempo giovedì sulle regioni centro-settentrionali: piogge abbondanti, temporali e neve sotto i 2000 metri
Una nuova perturbazione atlantica sta investendo il Centronord con alto rischio nubifragi e forti piogge nelle regioni settentrionali. Venerdì il tempo migliorerà al Nord e sulla Toscana, mentre la perturbazione - affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo - porterà ancora pioggia sul medio Adriatico e al Sud. La tendenza per il fine settimana vede un generale miglioramento, con una fase di tempo nel complesso soleggiato e un clima decisamente più consono alla stagione. La giornata di sabato tuttavia vedrà ancora un po' di nubi e parecchio vento al Sud, mentre domenica peggiorerà tra Val d'Aosta e Piemonte. Nella seconda parte di domenica dovrebbe farsi strada un peggioramento nell'estremo Nordovest, a causa della coda di una perturbazione atlantica in avvicinamento all'Europa centrale, la n.7 del mese che lunedì dovrebbe velocemente attraversare le regioni del Centronord lambendo appena il Sud; tuttavia sugli effetti in Italia sussistono ancora margini di incertezza
Previsioni per giovedì Giornata di maltempo sin dal mattino al Nord e in Toscana con precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità. Nelle Alpi quota neve in calo temporaneo anche sotto i 2000 metri. Nel dettaglio l'area più instabile sta interessando il Nordovest con piogge intense tra est Piemonte, Lombardia ed Emilia occidentale. Piogge più marginali su alta Toscana e Nordest. Nel pomeriggio schiarite sul Piemonte mentre la fascia più instabile riguarderà il Trentino Alto Adige, il Veneto, l' Emilia Romagna, la Lombardia orientale e l'alta Toscana, con fenomeni anche su Liguria, basso Piemonte, nel resto del Nordest e in gran parte del Centro. Tra sera e notte verranno coinvolti anche basso Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e nord della Puglia mentre migliorerà su Lombardia, Triveneto e Toscana. Massime in calo al Centronord e Sardegna occidentale per effetto dei venti di Maestrale da moderati a forti. Rinforzi di Foehn sulle Alpi occidentali e venti moderati meridionali su alto Adriatico, intorno alla Puglia e sullo Ionio.
Allerta Meteo Arancione in Lombardia - Per la giornata di giovedì la Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per Moderata criticità per Rischio idrogeologico localizzato in questi settori della Lombardia: Valcamonica, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Laghi e Prealpi orientali;
Previsioni per venerdì La perturbazione scivolerà verso sud-est: al mattino tornerà il sole sulla Sardegna, al Nordovest con schiarire in estensione al Nordest, sulla Toscana e sulla Sicilia sud-occidentale. Nuvolosità irregolare nel resto del Paese, con rovesci e temporali su Marche, Campania, Puglia e nordovest Calabria. Nel pomeriggio migliora nelle Marche mentre avremo ancora rischio di rovesci o temporali su zone interne appenniniche, Campania e alto Ionio. Fenomeni in attenuazione tra sera e notte con schiarite che entro notte si estenderanno a gran parte del Centro. Temperature massime in rialzo al Nord e Toscana, in calo su medio Adriatico, Sud e Sicilia. Venti settentrionali fino a moderati al Centro, anche forti nelle Isole