EVENTI "SPAZIALI"

Forte tempesta geomagnetica in corso, reti elettriche e Gps a rischio

Il fenomeno, previsto dall'Agenzia Usa sull'atmosfera e sugli oceani, potrebbe prolungarsi fino al 7 novembre ed è legato all'attività solare più intensa di questi giorni. Possibili aurore spettacolari

06 Nov 2025 - 12:08
1 di 10
© Afp
© Afp
© Afp

© Afp

© Afp

Una forte tempesta geomagnetica è in corso, con possibili effetti sulle reti elettriche e  sui sistemi di navigazione Gps. Il livello è G3, su una scala che va da G1 (debole) a G5 (estrema). Il fenomeno, segnalato dall’agenzia statunitense Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration), sta perturbando il campo magnetico terrestre e continuerà almeno fino al 7 novembre.

Esplosioni sulla superficie del Sole

 La tempesta è dovuta a una serie di brillamenti solari (esplosioni di energia sulla superficie del Sole) e a espulsioni di massa coronale, cioè plasma, gas ionizzato, composto da elettroni e protoni. Secondo gli esperti, potrebbero verificarsi spettacolari aurore a latitudini più basse. 

"Campo magnetico fortemente perturbato"

 "Dalle 9 italiane di giovedì il campo magnetico è perturbato a livelli forti - spiega Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all'Università di Trieste -, una tempesta geomagnetica di classe G3. Da mercoledì pomeriggio il campo geomagnetico è perturbato da livelli minori e livelli moderati, una tempesta geomagnetica di classe G1 e G2".

Brillamenti solari emessi dal 5 novembre

 Il 5 novembre, chiarisce ancora Messerotti, "sono stati emessi 15 brillamenti a raggi X di classe C e 3 di classe M, fino alle 9 di giovedì sono stati emessi 9 brillamenti a raggi X di classe C e uno di classe M". I brillamenti solari sono misurati in cinque classi (A, B, C, M, X), in ordine crescente di potenza. Il sito specializzato nel meteo spaziale Spaceweather.com prevede "altre espulsioni di materiale coronale fino all'8 novembre". 

Ti potrebbe interessare