Firenze, presto si potrà di nuovo salire sul campanile di Giotto
LʼOpera di Santa Maria del Fiore, che gestisce il Duomo di Firenze con i suoi musei e monumenti, ha cominciato a provare un sistema per garantire il distanziamento sociale fra i turisti

Fra poco tempo si potrà di nuovo salire sul campanile di Giotto e ammirare da vicino la cupola del Brunelleschi in tutta sicurezza. L'Opera di Santa Maria del Fiore, che gestisce il Duomo di Firenze con i suoi musei e monumenti, ha cominciato a provare un sistema per garantire il distanziamento sociale fra i turisti. Si tratta di uno speciale dispositivo per la prima volta in uso nei musei.
La visita al museo e ai suoi monumenti verrà fatta in numero ridotto, distanziati, e con un dispositivo particolare, che ogni visitatore riceverà all'inizio della visita. L'apparecchio avvertirà subito se tu ti avvicini troppo all'altra persona. Se un visitatore si accosta troppo lo strumento vibra e si illumina avvisando del mancato rispetto della distanza minima di sicurezza.
E' la prima volta al mondo che si sperimenta questo metodo in ambito museale. Il dispositivo è anonimo, non traccia dati e verrà restituito e ingienizzato dopo ogni utilizzo. Il visitatore avrà questo sensore che con una pulsazione e un rumore particolare lo avvertirà. In dotazione gratuita, il distanziatore può essere silenziato fra membri dello stesso gruppo familiare.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali