© Ufficio stampa
Un calendario in cui i giorni rossi ricordano le vittime di femminicidio, mentre quelli neri contengono informazioni pratiche per affrontare e prevenire situazioni critiche, oltre a messaggi motivazionali per chi si trova in difficoltà: si tratta del Calendario Rosso, un’iniziativa di sensibilizzazione nata su impulso dell’onorevole Chiara Gribaudo e ideata da Havas Italia, a sostegno dell’Associazione DONNEXSTRADA. “La violenza sulle donne va contrastata in tutti i modi possibili e questa iniziativa si inserisce perfettamente nella delicata e fondamentale parte di prevenzione e sensibilizzazione della società, che ancora troppo spesso sottovaluta questo problema”, ha detto Gribaudo, presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.
© Ufficio stampa
In Italia ogni 3,8 giorni viene commesso un femminicidio, e nei primi 8 mesi del 2025 sono già stati registrati oltre 60 casi. “Il Calendario Rosso ci ricorda, non nero su bianco ma appunto nero su rosso, di che numeri spaventosi stiamo parlando. Una donna ogni tre giorni viene uccisa, molto spesso all’interno delle mura domestiche, e il fenomeno non si può più trattare come emergenziale, bensì sistemico. Contare, contarci, è un passo importante, da cui la politica non può più sottrarsi”, ha detto ancora Gribaudo. Lamberto Bertolé, Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano che patrocina l’iniziativa, ha aggiunto: “Il Calendario Rosso, con una soluzione grafica semplice e di grande impatto, ci mette di fronte a una realtà con cui spesso non riusciamo a fare i conti: la violenza maschile contro le donne sembra non avere argini, anzi dimostra tutta la sua furia proprio quando le fondamenta della società patriarcale vengono messe in discussione”. Per Bertolé “la frequenza con cui i femminicidi hanno luogo ci costringe a guardare in faccia la verità: le donne continuano a morire per mano degli uomini e noi dobbiamo fare molto di più perché questo non accada, a partire dall’educazione dei più giovani perché interiorizzino una cultura del rispetto, alla base di una società più giusta per tutti e tutte”.
Il Calendario Rosso è acquistabile da aziende ed enti con un impegno dimostrato sulla tematica, ad un prezzo fisso calmierato di 15 euro, di cui il 50% dei proventi sarà direttamente devoluto dagli acquirenti all’Associazione DONNEXSTRADA, mentre il restante 50% sarà utile alla copertura dei costi di produzione e stampa. Caterina Tonini, CEO di Havas Creative Network Italia, ha detto: “Questa iniziativa, di cui Havas è capofila, è pensata principalmente per le aziende: aderirvi significa scegliere di assumere un ruolo attivo e responsabile, non solo economico. Significa impegnarsi concretamente per generare cambiamento all’interno della propria organizzazione, promuovendo cultura sociale tra le persone e contribuendo così al benessere della società”. E per Irene De Cristofaro, Legal Advisor & Project Manager DONNEXSTRADA, “il Calendario Rosso è un atto di responsabilità civile e di consapevolezza collettiva: un invito a riconoscere il femminicidio non come emergenza episodica, ma come violazione strutturale dei diritti fondamentali e della libertà personale. Ogni giorno rosso racconta una storia che non doveva finire, ma che può ancora insegnarci a cambiare le prossime”.