© Ansa
© Ansa
Il ministro della Salute ricorda che i contagi in Italia, così come nel resto dell'Europa, sono in aumento: "Dobbiamo giocare d'anticipo"
© Ansa
© Ansa
"Oggi nel Lazio si supereranno i mille casi Covid, con 5 decessi di cui 4 non vaccinati". Lo ha reso noto l'Unità di Crisi della Regione Lazio, sottolineando che "l'ultima volta che è stata superata la soglia dei mille casi giornalieri risale a circa sei mesi fa". Secondo il ministro Roberto Speranza, "è il momento di correre con il richiamo dei vaccini per fermare la quarta ondata". Intanto l'Austria annuncia il lockdown duro per i non vaccinati, forse già a partire da lunedì.
Salgono a 505 i sanitari sospesi perché non vaccinati contro il Covid nelle strutture pubbliche della Lombardia, 17 in più rispetto alla scorsa settimana. Di questi 29 sono medici, 6 sono dirigenti sanitari e 2 veterinari. Tra gli operatori del settore sospesi perché senza vaccino, 279 sono infermieri, il resto appartiene alle altre categorie.
"Non possiamo escludere un ulteriore aumento dei casi nelle prossime settimane ma questo potrebbe non essere accompagnato da una crescita dei casi in terapia intensiva grazie all'effetto dei vaccini e le misure prese. Ma se si dovesse alzare l'incidenza, alcune Regioni bianche potrebbero diventare gialle, ma è impossibile adesso dire quando ci sarà il picco dei casi ". Così il direttore della Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza.
"Sta crescendo il numero di persone con la terza dose e over80 hanno raggiunto il 30,4% di copertura. Lo ha detto Silvio Brusaferro, alla conferenza stampa sull'analisi dei dati del Monitoraggio Regionale della Cabina di Regia.
"Anche questa settimana vediamo una Europa divisa in due e le parti dell'Italia confinante con la parte orientale dell'Ue cominciano a essere rosse e ciò dimostra che la circolazione del virus sta aumentando anche nel nostro Paese. L'andamento è in crescita anche se meno che in altri Paesi. In tutte le Regioni c'è un aumento della circolazione del virus". Lo ha affermato il presidente dell'Istituto superiore di Sanità, Silvio Brusaferro. Colpite soprattutto le fasce di età 30-39 e 40-49 anni.
"C'è una aumentata circolazione del virus nella fascia di età pediatrica, soprattutto sotto i 12 anni". Lo ha affermato il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, alla conferenza stampa sull'analisi dei dati del Monitoraggio Regionale della Cabina di Regia.
Nessuna Regione, secondo quanto si apprende, passerà in zone gialla. Questa settimana 20 Regioni italiane, sulla base del monitoraggio settimanale della cabina di regia, sono classificate a rischio moderato e una, la Calabria a rischio basso. Il Friuli Venezia Giulia è segnalato ad altra probabilità di progressione a rischio alto.
In Austria, forse già da lunedì, scatterà il lockdown duro per i non vaccinati. Lo ha annunciato il cancelliere Alexander Schallenberg. Il via libera formale è atteso per domenica, non è però chiaro se il lockdown entrerà effettivamente in vigore già lunedì, come a Salisburgo e Alta Austria. I non vaccinati potranno uscire di casa solo per il lavoro, per acquisti di prima necessita' e per "fare due passi", come ha spiegato Schallenberg.
L'epidemia di Covid-19 continua a peggiorare nell'Unione europea e la situazione e' considerata "molto preoccupante" in dieci Paesi e "preoccupante" in altri dieci. Lo ha affermato il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). Tra i 27, Belgio, Polonia, Paesi Bassi, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Ungheria e Slovenia sono nella categoria più preoccupante, secondo l'ultima valutazione del rischio del centro basato a Stoccolma.
"Oggi nel Lazio si supereranno i mille casi Covid con 5 decessi di cui 4 non vaccinati". Lo rende noto l'Unità di Crisi della Regione Lazio. "L'ultima volta che è stata superata la soglia dei mille casi giornalieri risale a circa sei mesi fa, quando però il numero dei ricoveri in area medica superava le 2 mila unità e in terapia intensiva si arrivava a circa 300 posti occupati, a fronte di una situazione odierna di 535 posti in area medica e 68 in terapia intensiva - sottolinea l'Unità di Crisi - Questo significa che a parità di casi positivi, per l'effetto delle vaccinazioni, si registra un numero molto inferiore di ricoveri".
"La settimana si conclude con due buone notizie: la prima è che la Lombardia si conferma in zona bianca e la seconda è che ieri oltre 60mila lombardi hanno prenotato la terza dose". Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, in un video postato sulla sua pagina Facebook.
Il cancelliere austriaco Alexander Schallenberg non esclude un lockdown per i non vaccinati a livello nazionale, dopo l'annuncio dell'Alta Austria di intraprendere questo provvedimento per spezzare la curva dei contagi. Un lockdown dei no vax "sembra inevitabile", ha detto Schallenberg, precisando che non ci sarà "un lockdown di solidarietà dei vaccinati".
In vista delle manifestazioni "No Green pass" in programma per sabato 12 novembre "mi sto sentendo con prefetti e questori per individuare soluzioni adeguate". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, aggiungendo: "Confido che i manifestanti siano animati da senso civico e seguano le modalità concordate con le autorità di pubblica sicurezza"
In Germania sono stati registrati 48.640 nuovi casi di contagio di Covid-19 in 24 ore, dopo che la soglia di 50mila è stata superata per la prima volta giovedì, mentre i nuovi morti sono stati 191. Sono i dati del Robert Koch Institute, secondo cui il tasso d'infezione è a 267,3 rispetto al 249,1 del giorno precedente. Il centro delle malattie ha "consigliato di cancellare con urgenza i grandi eventi se possibile, ma anche di ridurre tutti gli altri contatti non necessari".
In Russia nel corso dell'ultima giornata sono stati registrati 40.123 nuovi casi di Covid-19 e 1.235 decessi provocati dalla malattia: lo riferisce il centro operativo nazionale anti-coronavirus, ripreso dall'agenzia Interfax. Stando ai dati ufficiali, nel Paese dall'inizio dell'epidemia sono stati rilevati 8.992.595 casi di Covid-19. In Russia vivono circa 146 milioni di persone.
Il governo olandese dovrebbe ufficializzare oggi l'entrata in vigore a partire da sabato sera di un lockdown moderato, per un periodo di tre settimane. Negozi, ristoranti e caffè sarebbero tenuti a chiudere i battenti dalle 19 mentre il numero di persone che possono essere accolte a casa non dovrebbe superare le quattro. Lo riferisce l'agenzia di stampa Anp, precisando che il telelavoro sarà generalizzato.
Secondo i dati del monitoraggio settimanale della cabina di regia l'incidenza settimanale del Covid a livello nazionale continua ad aumentare. Nei giorni tra il 5 e l'11 novembre è salita a 78 per 100mila abitanti contro 53 per 100mila abitanti della scorsa settimana. Sale anche l'indice di trasmissibilità Rt: pari nei giorni tra il 20 ottobre e il 2 novembre a 1,21, in aumento rispetto alla settimana precedente (1,15). LEGGI TUTTI I DATI QUI
La Repubblica Ceca ha registrato 10.395 nuovi contagi nelle ultime 24 ore, superando il livello di 10mila infezioni giornaliere per la terza volta in una settimana, secondo i dati del ministero della Salute.