© Ansa
© Ansa
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie mette in rosso quasi tutta l'Italia. La Liguria da lunedì in zona gialla. Nuovo picco di contagi in Gran Bretagna
© Ansa
© Ansa
Il ministro della Salute Speranza sulla campagna vaccinale anti-Covid: "Siamo oltre i 13 milioni di richiami somministrati e l'88,37% degli over 12 ha ricevuto la prima dose". La mappa del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie mette Sardegna, Molise e Puglia in giallo; Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Provincia di Bolzano in rosso scuro, il resto dell'Italia in rosso. Nuovo picco di casi in Gran Bretagna: 88mila in 24 ore.
La percentuale di persone positive al Covid è raddoppiata nella città di New York in tre giorni, fra il 9 e il 12 dicembre: un balzo che, secondo uno dei consiglieri del sindaco Bill de Blasio, indica il diffondersi della variante Omicron. "Non abbiamo mai visto prima questo a New York", ha twittato Jay Darma, professore all'università Cornell e consigliere di De Blasio per la salute pubblica.
In Italia ci sono 26.109 nuovi casi di coronavirus a fronte di 718.281 tamponi effettuati (mentre il giorno prima l'incremento era stato di 23.195 con 634.638). Nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 123 decessi (contro i 129 di mercoledì) per un totale, da inizio pandemia, che arriva a 135.301. In terapia intensiva sono ricoverati 917 pazienti (+47) mentre i guariti sono 13.704. Tasso di positività al 3,6%.
Il divieto, già previsto, di ingresso in Italia a chi negli ultimi 14 giorni è stato in Malawi, Sudafrica, Lesotho, Botswana, Zimbabwe, Mozambico, Namibia ed Eswatini è prorogato fino alla data di cessazione dello stato di emergenza, e comunque non oltre il 31 gennaio 2022. Lo prevede la nuova ordinanza firmata dal ministro della salute Roberto Speranza.
In Gran Bretagna si registra un nuovo picco di contagi da Covid con 88.376 nuovi casi in 24 ore stando alle cifre ufficiali. I morti sono stati 146, contro i 165 delle 24 ore precedenti.
Sono 5.304 i nuovi casi di coronavirus in Lombardia nelle ultime 24 ore a fronte di 162.728 tamponi effettuati, per un tasso di positività del 3,2% (ieri 3,5%). Sono 146 i ricoverati in terapia intensiva, (+1), mentre quelli nei reparti ordinari sono 1.185 (-4). Venti le vittime per un totale in regione di 34.668 dall'inizio della pandemia. Per quanto riguarda le province, a Milano i nuovi casi sono stati 2.016 di cui 811 a Milano città, a Bergamo 321, a Brescia 533, a Como 331, a Cremona 168, a Lecco 119, a Lodi 131, a Mantova 185, in Monza e Brianza 391, a Pavia 244, a Sondrio 84 e a Varese, infine, 516.
Con i 529 casi registrati tra il 15-16 dicembre, in Ue sono stati superati i 3mila casi di infezioni da variante Omicron del virus. A oggi 27 Paesi hanno notificato casi dovuti alla nuova variante: Austria (71), Belgio (121), Croazia (8), Cipro (3), Repubblica Ceca (10), Danimarca (383), Estonia (6), Finlandia (34), Francia (170), Germania (102), Grecia (10), Ungheria (2), Islanda (40), Irlanda (42), Italia (27), Lettonia (14), Liechtenstein (2), Lituania (2), Lussemburgo (1), Olanda (123), Norvegia (1 792), Portogallo (69), Romania (11), Slovacchia (3), Slovenia (10), Spagna (51) e Svezia (51), per un totale di 3.158 casi. (ANSA).
Il medicinale Paxlovid della Pfizer può essere utilizzato contro il Covid nei Paesi che lo ritengono opportuno. E' il parere dell'Ema, si legge in una nota dell'Agenzia, "emesso per supportare le autorità nazionali che potrebbero decidere su un possibile uso precoce del medicinale" prima dell'autorizzazione Ue. Il trattamento con il Paxlovid è riservato ad adulti con Covid che non richiedono ossigeno supplementare e che sono a maggior rischio di progressione verso una malattia grave. Paxlovid deve essere somministrato il prima possibile dopo la diagnosi ed entro 5 giorni dall'inizio dei sintomi.
Da lunedì la Liguria diventa zona gialla per le prossime due settimane. Lo ha annunciato il presidente Giovanni Toti. Secondo il report del 16 dicembre l'incidenza media settimanale ogni 100mila abitanti si attesta a 313 (314 Savona, 235 Spezia, 647 Imperia, 229 Genova) mentre i posti letto occupati in area medica sono al 17% e quelli in terapia intensiva sono al 12%.
La Commissione Ue presenterà un atto delegato sulla validità del Green pass per uniformarlo in tutta l'Unione. E' questa una delle novità emerse in maniera "centrale" nella prima parte del summit che sarà inserita nel paragrafo 1 delle conclusioni. L'atto delegato sarà presentato nei prossimi giorni e nel testo verrà indicata la durata del Green pass. Fonti europee spiegano che sarà la Commissione a decidere tale durata che, probabilmente, seguirà l'indicazione dei 9 mesi.
Sono 9.415 gli alunni, 683 le classi e 567 gli operatori delle scuole in quarantena per Covid, in Lombardia. E' quanto emerge dal monitoraggio della Regione sulla diffusione del virus negli istituti lombardi. Continua il trend di crescita dei contagi in tutte le classi d'età, con la fascia 6-10 anni che registra il maggior aumento passando, nella settimana 29 novembre-5 dicembre, a 1.940 casi dai 1.679 di quella precedente con un tasso di incidenza di 413 su 100.000 abitanti.
L'Ema ha raccomandato l'autorizzazione di due nuovi farmaci per il trattamento del Covid-19: si tratta dello Xevudy e del Kineret.
© Ecdc
Sardegna, Molise e Puglia in giallo, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Provincia di Bolzano in rosso scuro, il resto della Penisola in rosso. E' l'istantanea aggiornata dei contagi Covid secondo la mappa del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Il rosso scuro, che indica un'incidenza dei nuovi casi in forte aumento, copre ancora buona parte della Penisola iberica, Francia, Germania, Benelux, Grecia e tutta l'Europa centro-orientale con l'eccezione della Romania, dove ci sono le uniche regioni "verdi" in Europa, e della Bulgaria, in rosso.
La Danimarca è il primo Paese Ue ad autorizzare il trattamento anti-Covid realizzato dalla casa farmaceutica americana Merck. Commercializzato con il nome di Lagevrio, il farmaco è stato approvato a metà novembre dal regolatore europeo per un utilizzo in casi di urgenza, in attesa che venga messo definitivamente sul mercato. Da novembre la pillola è autorizzata nel Regno Unito ed è in corso di autorizzazione negli Usa.
La possibile introduzione dell'obbligatorietà del tampone anche per i vaccinati per accedere ai grandi eventi è "un'ipotesi da considerare se la situazione epidemiologica dovesse peggiorare". A dirlo è Franco Locatelli, coordinatore del Cts e presidente del Css.
"La campagna di vaccinazione è l'arma fondamentale a nostra disposizione. I numeri della campagna in Italia sono incoraggianti: a stamattina alle sei abbiamo 88,37 % delle persone sopra i 12 anni che hanno avuto la prima dose, siamo all'85,17% che hanno completato il ciclo primario e nelle ultime settimane c'è anche un'accelerazione molto forte sui booster, sui richiami sulle terze dosi. Siamo oramai arrivati oltre ai 13 milioni di richiami somministrati nel nostro Paese". Lo ha detto il ministro Speranza.
"La categoria di età più colpita dal Covid oggi in Lombardia è quella dei bambini tra i 5 e i 12 anni". Lo ha detto il consulente della campagna vaccinale in Regione Lombardia, Guido Bertolaso, nel corso di un sopralluogo ai padiglioni di FieraMilano City, dove a partire dal primo pomeriggio prenderà il via la somministrazione dei vaccini per gli under 12. "Oggi, nel corso di una diretta Facebook con le famiglie che abbiamo organizzato con Regione Lombardia - ha aggiunto -, mostreremo che i bambini positivi in Lombardia ad oggi sono quelli che si ammalano più facilmente rispetto alle altre categorie perché non sono vaccinati".
Un cluster a Pieve di Soligo (Treviso) composto attualmente da 92 persone, di cui 24 positivi, 3 casi sospetti e 65 contatti stretti, è stato individuato dal Dipartimento di prevenzione dell'Ulss 2, in relazione al monitoraggio Covid-19. Il cluster è correlato ad un viaggio ad Assisi effettuato la scorsa settimana: buona parte delle persone hanno viaggiato a bordo di due pullman, sedici quelle che hanno raggiunto l'Umbria con auto propria. Il caso indice, da cui avrebbe avuto origine il cluster, è ricoverato in terapia intensiva.
Il presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, Francesco Profumo, e il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio
Il presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, Francesco Profumo, e il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio
Bologna annulla il Capodanno in piazza Maggiore. Ieri si è svolto il Comitato ordine pubblico e sicurezza e in quella sede si è condivisa l'opportunità di annullare la festa, annuncia il Comune. "Una decisione che assumiamo con senso di responsabilità e che credo sarà compresa dai cittadini bolognesi", spiega il sindaco Matteo Lepore.
"Ci auguriamo che il picco dei contagi si fermi a brevissimo e la curva torni a scendere". Lo dice il commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo.
Da due mesi a questa parte non accenna a rallentare l'epidemia di Covid-19, che sta progressivamente "portando verso una pericolosa congestione degli ospedali". Nella settimana 8-14 dicembre, rispetto alla precedente, crescono di circa il 18% i nuovi casi e i decessi. "Sul fronte ospedaliero aumentano ancora i posti letto occupati da pazienti Covid: +17,9% in area medica e +11,2% in terapia intensiva". E' quanto emerge dal monitoraggio della Fondazione Gimbe. Tuttavia, nelle ultime settimane "si è ridotta la percentuale di pazienti ricoverati in area medica e in intensiva rispetto ai positivi", grazie all'incremento delle terze dosi.
Israele, nelle misure di contenimento di Omicron, ha prorogato fino alla mezzanotte del 29 dicembre il divieto di ingresso nel Paese per gli stranieri. Ha anche confermato Gran Bretagna e Danimarca "paesi rossi". Il ministero della Sanità ha aggiunto alla lista: Francia, Spagna, Irlanda, Norvegia, Finlandia, Svezia ed Emirati Arabi.
La Francia vieterà i viaggi non essenziali da e per il Regno Unito da sabato nel tentativo di rallentare la diffusione della variante Omicron. Lo ha reso noto il governo.
Primo giorno di entrata in vigore delle nuove restrizioni per gli ingressi in Italia dagli altri Paesi Ue. Da oggi e fino al 31 gennaio 2022 i viaggiatori sono tenuti a presentare, oltre al Green pass, un certificato di negatività al Covid compiuto nel Paese di partenza con un test molecolare entro le 48 ore prima dell'ingresso o rapido se fatto prima del passaggio della frontiera.
"Confidiamo che già entro fine marzo possa arrivare anche il vaccino per i più piccoli". Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, parlando dei bambini della fascia 0-5 anni. "Attendiamo con grande fiducia il lavoro della scienza - ha quindi spiegato -, che ogni giorno ci mette a disposizione le armi giuste per contrastare la pandemia".
La Francia imporrà "drastiche" restrizioni ai viaggi da e per il Regno Unito nel tentativo di rallentare la diffusione della variante Omicron del coronavirus. Lo ha reso noto il portavoce del governo, Gabriel Attal, all'emittente BFM-TV.