Covid, Iss: cala incidenza, ma Rt resta stabile a 1,27
Nell'ultima settimana si attesta sui 448 casi ogni 100mila abitanti rispetto ai 504 del periodo 7-13 ottobre. Terapie intensive ferme al 2,4%, salgono ricoveri in reparti: +1%

L'incidenza dei casi di Covid in Italia è in calo: negli ultimi sette giorni si attesta sui 448 ogni 100mila abitanti, rispetto ai 504 del periodo 7-13 ottobre.
Lo evidenzia il monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute. L'indice di trasmissibilità Rt, invece, si mantiene sostanzialmente stabile: nel periodo 28 settembre-11 ottobre 2022, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,27, rispetto a 1,3 della settimana precedente, e superiore al valore soglia.
Ricoveri nei reparti da 10 a 11%, intensive stabili - Al 20 ottobre, il tasso di occupazione in terapia intensiva è stabile al 2,4%, identico a quello registrato sette giorni prima, mentre sale il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale che arriva all'11% rispetto al 10% certificato il 13 ottobre. Tre Regioni/PPAA sono classificate a rischio alto, tutte e tre per la presenza di molteplici allerte di resilienza, mentre altre 16 sono a rischio moderato e due classificate a rischio basso. Dieci Regioni/PPAA riportano almeno una allerta di resilienza e tre riportano molteplici allerte di resilienza. La percentuale dei casi rilevati attraverso l'attività di tracciamento dei contatti è stabile rispetto alla settimana precedente (10,5% contro 11%), cosi' come la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (54,7% contro 54%) e
quella dei casi diagnosticati attraverso attività di screening (35% contro 35%).
Da 6 a 8 le Regioni con reparti sopra soglia d'allerta - Salgono da 6 a 8, questa settimana, le Regioni e Province autonome (PA) che registrano un'occupazione dei reparti ordinari sopra la soglia di allerta fissata al 15% da parte di pazienti Covid. I valori più alti in Valle d'Aosta e Umbria. Si tratta di Calabria (15,3%), Friuli Venezia Giulia (16,6%), Liguria (15,8%), Marche (15,9%), PA Bolzano (20%), PA Trento (15,1%), Umbria (32%), Valle d'Aosta (44,8%).
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali