Costa Concordia, Schettino "detenuto modello": segue due corsi universitari in carcere
L'ex comandante, condannato a 16 anni di reclusione nel 2017, sta scontando la pena nel complesso di Rebibbia, dove si sta specializzando in legge e giornalismo

Si definisce "un capro espiatorio lasciato solo" Francesco Schettino, condannato nel 2017 a 16 anni di reclusione per il naufragio della Concordia che dieci anni fa costò la vita a 32 persone nel tratto di mare di fronte all'Isola del Giglio.
"Non ho mai dimenticato le 32 vittime", ha dichiarato ancora Schettino, che da quattro anni e mezzo sta scontando la pena nel carcere di Rebibbia. Qui il 61enne si è dimostrato un "detenuto modello" e frequenta corsi universitari in legge e giornalismo.
"La gente forse non ci crederà, ma anche io ho i miei incubi", ha proseguito Schettino. A maggio 2022, dopo aver scontato un terzo della pena, l’ex marinaio potrà chiedere di essere ammesso a misure alternative rispetto alla detenzione in prigione.
Concordia, Schettino piange in aula: "Quel giorno sono in parte morto anche io"
Detenuto modello - In carcere Schettino è stato definito "gentile e rispettoso di tutti", "benvoluto" secondo il cappellano. Oltre a seguire due corsi universitari, si dedica allo sport e attende gli incontri con la figlia Rossella, che per 500 giorni erano stati sospesi causa Covid.
Il legale: "Schettino è l'unico a pagare, ma c'è stato un errore organizzativo" - Come riporta La Stampa, Schettino ha fatto sapere tramite il suo legale di "continuare a fare un percorso psicologico non facile. Anche lui in fondo è un naufrago, pensa e ripensa a quella maledetta notte e a quei trentadue morti. Lui è l'unico a pagare con il carcere, ma la verità è che all’origine del naufragio c'è stato un errore organizzativo. Si è voluto cercare un colpevole, non la verità". Ritiene di essere stato vittima "di un processo mediatico prima ancora che giudiziario".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali