© Ansa
© Ansa
Inail: oltre 49mila denunce di infortunio per Covid-19. Allerta per un focolaio in Germania, torna la quarantena nel distretto di Guetersloh
© Ansa
© Ansa
Continua il calo dei positivi in Italia: 122 nelle ultime 24 ore, di cui 62 in Lombardia. In ribasso anche il numero delle vittime che si attesta a 18. I guariti da lunedì sono 1.159, per un totale di 184.585. Intanto la Procura di Reggio Emilia ha disposto la riesumazione di 18 salme di anziani, morti in una casa di riposo, e ne ha disposto l'autopsia. Cinque persone sono indagate per omicidio colposo e delitto colposo contro la salute pubblica.
Siamo piuttosto ottimisti che avremo un vaccino per la fine di quest'anno o all'inizio del 2021". A ribadirlo è stato Anthony Fauci, membro della task force della Casa Bianca e direttore dell'Istituto nazionale delle malattie infettive, durante la sua testimonianza davanti a una commissione del Congresso statunitense. Secondo Fauci, non è una questione di "se ma di quando".
I turisti di 12 Paesi europei considerati "sicuri" saranno di nuovo i benvenuti in Finlandia da luglio. Lo ha annunciato Helsinki oggi. Il 13 luglio, le restrizioni alle frontiere saranno revocate per gli Stati con un tasso di infezione negli ultimi 14 giorni di meno di otto per 100.000 abitanti, ha spiegato il ministro dell'Interno Maria Ohisalo a una conferenza Stampa. Sono interessati da questa riapertura Germania, Italia, Austria, Grecia, Svizzera, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Liechtenstein, Irlanda, Cipro e Croazia. Lo scrive l'Afp sottolineando che Francia, Belgio e Spagna sono ancora esclusi.
"Abbiamo una grande ammirazione per l'Italia" e "siamo molto felici che il peggio sia passato". Così il ministro degli Esteri dell'Olanda, Stef Block, al termine dell'incontro con il suo omologo italiano Luigi Di Maio alla Farnesina. "L'Italia è stata colpita duramente e anche l'Olanda lo è stata", ha detto Block.
Sono 122 i nuovi contagi da coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore. Il totale dei casi sale così a 238.833. I guariti da ieri sono 1.159, per un totale di 184.585, e i deceduti 18. Le vittime dall'inizio dell'emergenza sono 34.675. Sette le Regioni in cui non si registra un aumento dei contagi: Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Sardegna, Valle d'Aosta, Molise e Basilicata
Sono 62 i nuovi positivi al coronavirus in Lombardia. Lo rileva la Regione, secondo cui i deceduti sono 6 in più rispetto a martedì.
"Ascolto, partecipazione, confronto. Nove giorni di incontri serrati per rilanciare il Paese. Con il contributo di tutti, l'Italia puo' e deve ripartire". Lo scrive il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in un post su Facebook, pubblicando un video riassuntivo degli Stati generali.
A fronte del nuovo aumento di infezioni da Covid, in Israele si va verso nuove 'zone rosse'. La decisione sarà presa nel pomeriggio in una una riunione del cosiddetto Gabinetto coronavirus presieduta dal premer Benyamin Netanyahu. Nella settimana passata già si è intervenuti su alcune cittadine beduine del Negev e in alcune zone di Giaffa, sobborgo a prevalenza arabo di Tel Aviv. Ora però la decisione potrebbe riguardare non solo zone ma aree ben più estese.
Novak Djokovic è risultato positivo al test del coronavirus. Ne ha dato notizia l'agenzia Tanjug. Clicca e leggi
Il governo spagnolo non esiterà nel ricorrere di nuovo allo stato di allarme, nazionale o in singole zone del Paese, se una ripresa dei contagi di coronavirus lo rendesse necessario: lo ha dichiarato la vicepremier Carmen Calvo, che ha definito "prevedibili" i focolai scoppiati dopo la fine del lockdown.
San Paolo, la città più grande, ricca e popolosa del Brasile, potrebbe avere circa 1,2 milioni di contagiati dal coronavirus, secondo il primo risultato di una massiccia campagna di test condotta dal Comune locale. Dopo aver completato i primi cinquemila esami sierologici - condotti su un campione di residenti scelti per estrazione - si è concluso che è stato infettato il 9,5% degli abitanti della megalopoli, ovvero circa 1,2 milioni di cittadini.
La Francia teme un possibile ritorno del coronavirus tra l'autunno e l'inverno. In una nota trasmessa il 21 giugno al governo francese, il consiglio scientifico di Parigi ritiene che l'immunità collettiva non sia abbastanza diffusa nell'insieme della popolazione per impedire una seconda ondata. I 13 membri del consiglio scientifico ritengono, in particolare, che una "intensificazione della circolazione del Sars-Cov-2 nell'emisfero Nord ad una scadenza più o meno lontana (qualche mese, in particolare, con l'approssimarsi dell'inverno) è estremamente probabile".
La Corea del Sud ha registrato 46 nuovi casi di coronavirus, tra cui 16 contagi locali, portando il totale a 12.484. Lo rendono noto i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie sudcoreani. Nello specifico, la maggior parte dei nuovi casi sono stati ricondotti ad alcuni marinai di una nave battente bandiera russa attraccata nella città sud-orientale di Busan. E inoltre proseguita la diffusione del virus nell'area metropolitana di Seul e fuori dalla capitale.
Il coronavirus continua a diffondersi, a ritmo crescente, in Israele e nelle vicine aree palestinesi. Secondo dati del ministero della Sanità israeliano, il numero dei casi positivi è salito oggi a 21.256 (238 più di ieri). I guariti sono 15.761. Gli attuali malati sono oggi 5.127, di cui 27 in rianimazione. I decessi finora sono stati 307. Ieri il premier Benyamin Netanyahu ha diretto una consultazione straordinaria al termine della quale ha ordinato un ulteriore rafforzamento del distanziamento sociale.
Riapertura di cinema e musei e riduzione della distanza interpersonale raccomandata da due a un metro in modo da consentire un riavvio gestibile anche a numerosi hotel, b&b, ristoranti e pub. Sono queste le misure che Boris Johnson si appresta a formalizzare a partire dal 4 luglio come tappa cruciale del percorso verso la fase 2 dell'emergenza coronavirus nel Regno Unito, come anticipa stamattina la Bbc.
La Procura di Reggio Emilia ha disposto la riesumazione di 18 salme di anziani - morti a causa del coronavirus nella casa di carità 'San Giuseppe' di Montecchio Emilia, uno dei luoghi più falcidiati della provincia reggiana - per fare l'autopsia. Lo riporta la stampa locale che dà notizia anche di cinque persone iscritte nel registro degli indagati dalla pm Piera Giannusa che ha formulato due ipotesi di reato: omicidio colposo e delitto colposo contro la salute pubblica. Tra gli indagati anche il parroco di Montecchio.
Sono oltre 49.000 le denunce di infortunio da contagio da Covid-19 arrivate all'Inail fino al 15 giugno. Lo fa sapere l'Istituto sottolineando che sono 1.999 in più rispetto al 31 maggio. I casi mortali denunciati sono 236 (+28), pari a circa il 40% dei decessi registrati dall'inizio dell'anno.
Il distretto di Guetersloh, in Germania, verrà sottoposto di nuovo al lockdown. Lo ha annunciato il ministro presidente del Land Armin Laschet (Cdu), sottolineando che si tratta del primo distretto nel Paese che torna alla chiusura per contrastare il diffondersi del coronavirus, a causa del focolaio esploso nel mattatoio di Toennis.