© Ansa
© Ansa
La Lombardia fa registrare 252 nuovi casi e 25 morti. Intanto negli Stati Uniti superati i due milioni di casi
© Tgcom24
Sono 379 i nuovi casi e 53 i morti per il coronavirus in Italia. La Lombardia registra 252 nuovi contagi e 25 vittime. Nella regione diminuiscono i ricoverati, anche in terapia intensiva. A Milano città i contagiati sono stati 34. All'interno delle Rsa dell'Ats di Milano la mortalità totale nel primo quadrimestre del 2020 è stata del 22%, circa 2,5 volte più elevata di quella degli anni precedenti. Buone notizie dalla multinazionale Usa Johnson&Johnson: a luglio la sperimentazione sull'uomo del candidato vaccino.
Sono 252 i nuovi casi positivi registrati nelle ultime 24 ore in Lombardia, a fronte di oltre 13mila tamponi effettuati. I morti sono stati 25, per un totale da inizio pandemia di 16.374 decessi. Diminuiscono i ricoverati, anche in terapia intensiva dove al momento si trovano 97 pazienti. A Milano città i contagiati sono stati 34.
Da lunedì 15 giugno tornano gli "sport di contatto" come calcetto, basket e pallavolo, a patto che sia "accertata la compatibilità con l'andamento della situazione epidemiologica nei rispettivi territori, in conformità con le linee guida". Lo prevede la bozza del nuovo Dpcm con le disposizioni per il contenimento del coronavirus in vista della Fase 3. Restano invece sospese fino al 14 luglio "le attività in sale da ballo e discoteche".
Sono oltre 50mila le telefonate arrivate al numero verde di supporto psicologico 800.833.833, attivato dal ministero della Salute e dalla Protezione Civile durante il lockdown causato dall'emergenza coronavirus. Un servizio completamente gratuito, attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle 24, nato per fornire suggerimenti e supporto per aiutare a gestire l`ansia, lo stress e il disagio psicologico generato dall`inedita situazione creatasi con il diffondersi dell`epidemia e con l`adozione delle stringenti misure di isolamento sociale.
L'emergenza coronavirus "nel mondo sta peggiorando anche se in Europa è migliorata". Lo ha detto il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, in un briefing con i rappresentanti degli Stati membri dell'Agenzia dell'Onu. Nelle ultime due settimane sono stati registrati "100mila nuovi casi di Covid-19 in un giorno". Il 75% dei contagi, ha sottolineato, "sono stati segnalati in dieci Paesi, nelle Americhe e nel Sud-est asiatico".
© Ansa
© Ansa
La Commissione Ue raccomanda a tutti gli Stati che aderiscono a Schengen di revocare i controlli alle frontiere interne entro il 15 giugno, e di prolungare la restrizione temporanea sui viaggi non essenziali nell'Ue fino al 30 giugno, stabilendo un approccio comune per revocare progressivamente le restrizioni, dal primo luglio in poi. Dato che la situazione sanitaria in alcuni Paesi terzi è ancora critica, Bruxelles non propone una revoca generale delle restrizioni.
© Ansa
© Ansa
La multinazionale Johnson & Johnson, attraverso la sua divisione farmaceutica Janssen, ha annunciato l'accelerazione degli studi clinici sull'uomo del suo candidato vaccino contro il SarsCov2 (Ad26.COV2-S). L'inizio della sperimentazione di fase 1/2, inizialmente previsto per settembre, è ora atteso per la seconda metà di luglio. Ciò si deve agli importanti risultati ottenuti in fase preclinica.
"Nel primo trimestre del 2020 le ore lavorate hanno registrato una diminuzione del 7,5%". Lo rileva l'Istat, aggiungendo che "questo risultato è dovuto a un calo del 2,4% dell'agricoltura, silvicoltura e pesca, dell'8,9% dell'industria in senso stretto e del 9,9% delle costruzioni, mentre i servizi registrano una riduzione del 7,3%".
All'interno delle Rsa dell'Ats di Milano la mortalità totale nel primo quadrimestre del 2020 è stata del 22%, circa 2,5 volte più elevata di quella degli anni precedenti (pari a circa 9%). È quanto emerge da uno studio della Ats Milano sul periodo relativo all'emergenza coronavirus. Il territorio della Ats Milano, che comprende anche la provincia di Lodi, conta 162 Rsa che ospitano oltre 16mila persone.
"Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe conferma l'ulteriore e costante alleggerimento di ospedali e terapie intensive. Tuttavia sul fronte dei tamponi diagnostici, che condizionano il numero di nuovi casi, dopo il vertiginoso crollo della settimana scorsa, 9 regioni arretrano ulteriormente: la strategia di testing per la Fase 2 continua a non essere adeguata". Così la Fondazione Gimbe in una nota.
Cuba effettuerà test sul coronavirus ai turisti in arrivo sull'isola non appena saranno riaperte le frontiere internazionali. Lo ha annunciato il primo ministro, Manuel Marrero Cruz, prevedendo una graduale ripresa del turismo che, nella fase iniziale, porterà alla riapertura delle località balneari. Per evitare un ulteriore aumento della contaminazione del Covid-19, gli hotel dovranno limitare l'occupazione delle camere ed effettuare un monitoraggio epidemiologico. Inoltre, in un primo momento i turisti non potranno visitare L'Avana, epicentro dell'epidemia a Cuba.
"Aumentano i guariti, si riduce la curva del contagio, molte regioni sono a zero, diminuiscono i deceduti. L'indice Rt è in tutta Italia sotto 1. Sono dati incoraggianti che però rappresentano solo una parte della realtà. L'epidemia non è finita: ci sono ancora focolai di trasmissione e il virus, anche se in forma ridotta e con una prevalenza di casi asintomatici, continua a circolare". Lo ha detto alla Camera il ministro della Salute, Roberto Speranza.
"Con le misure che abbiamo adottato abbiamo salvato la vita a migliaia di persone e creato le condizioni perché il Paese potesse ripartire. Le nostre scelte sono state seguite da altri Paesi d'Europa e del mondo. Non vi era alternativa alla durezza delle misure adottate". Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, in audizione alla Camera.
Continua a crescere l'emergenza coronavirus in America Latina e Caraibi, dove la pandemia ha già provocato oltre 70mila vittime, con un numero di persone contagiate molto vicino a 1,5 milioni. Particolarmente difficile la situazione in Brasile: dall'inizio dell'epidemia sono stati registrati oltre 772mila casi di contagio, un numero inferiore solo a quello degli Stati Uniti, secondo il bilancio della Johns Hopkins University. I decessi correlati al Covid-19, invece, sono stati quasi 40mila.
La Russia ha superato i 500mila contagi dopo l'ultimo aggiornamento che rileva 8.779 nuovi casi nelle ultime 24 ore: il totale aggiornato è di 502.436 contagi, con un aumento dell'1,8%. Nello stesso periodo sono stati registrati anche 174 decessi che portano il totale a 6.358 morti per coronavirus.
"Dobbiamo farci trovare preparati a gestire una seconda ondata di contagi, che comunque, se dovesse mai esserci, non ritengo avrà le dimensioni e la portata della prima". Lo ha detto Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità e membro del Comitato tecnico scientifico. "Prevedere se e quando ci sarà una seconda ondata - ha aggiunto - è un esercizio da indovino piuttosto che da scienziati, ma è possibile che con il ritorno dei mesi più freddi ci possa essere una ripresa".
"Intorno al coronavirus si stanno conducendo troppe battaglie personali, politiche ed economiche. Non bisogna disorientare la opinione pubblica". Lo ha scritto su Facebook il direttore sanitario dello Spallanzani, Francesco Vaia, aggiungendo: "Sento olezzo sgradevole, basta a chi la spara più grossa per conquistare titoli di giornali. Il messaggio deve essere chiaro e comprensibile".
Borsa asiatiche in profondo rosso sui timori per una seconda ondata di coronavirus dopo che negli Usa i casi di positività hanno superato quota due milioni e l'avanzata dell'epidemia in America Latina preoccupa profondamente l'Oms. Tokyo ha perso il 2,8%, Sydney il 3% e Seul l'1,4% mentre, sul finale di seduta, Hong Kong ha ceduto il 2%, Shanghai e Shenzhen l'1%.
Negli Stati Uniti si sono registrati oltre due milioni di casi di coronavirus. Lo ha segnalato la Johns Hopkins University, secondo cui i contagi nel mondo ammontano a 7.360.239. Il numero dei morti è salito a quota 416.201.