LIVE
Ultimo aggiornamento: 5 anni fa

lotta alla pandemia

In Italia 4.092 nuovi contagi e altri 431 morti | In Lombardia rallenta la crescita delle vittime (+110) | 75mila morti in Europa, 110mila al mondo

La maggior parte dei decessi nel Vecchio Continente è avvenuto in Italia, Spagna e Gran Bretagna

12 Apr 2020 - 18:38
1 di 13
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa

In Italia torna a calare la curva dei contagi, con 4.092 casi nelle ultime 24 ore (contro i 4.694 di sabato). Rallenta anche il numero dei decessi, 431 in più (contro i 619 di sabato), per un totale di 19.899 vittime. In Europa sono 75mila i morti per coronavirus: l'80% del totale è stato registrato in Italia, Spagna e Gran Bretagna. Nel mondo il totale dei decessi è invece salito a oltre 110mila: i più colpiti restano gli Stati Uniti


Il presidente della Regione Silicia, Nello Musumeci, ha annunciato di aver trovato "una nave per la quarantena degli immigrati, capace di ospitare fino a 488 persone. E' la Motonave Azzurra della compagnia Gnv, dotata di protocollo sanitario per l'assistenza a bordo di casi di Covid-19 positivi, idonea quindi a garantire le condizioni sanitarie necessarie alla quarantena di sospetti contagi ed attrezzata anche per preparare i pasti giornalieri. Ecco la nostra soluzione, presidente Conte, non ci sono più alibi. Basta solo sottoscrivere il contratto. Ed e' un compito del governo nazionale".


In Francia nelle ultime 24 ore si sono contati 315 decessi per coronavirus, per un totale di 9.253 morti. A questi vanno aggiunti 5.140 decessi dal 1 marzo nelle case di riposo, per un totale di 14.393. Nel Paese prosegue il trend positivo del calo di ricoveri in rianimazione: 220 persone sono entrate nel reparto dei casi più gravi e 255 ne sono uscite, per un saldo di 35 pazienti in meno.


Anche in Campania cartolerie e librerie non riapriranno martedì prossimo ma resteranno chiuse fino al 3 maggio: lo stabilisce un'ordinanza appena firmata dal presidente della Regione Vincenzo De Luca. Quanto ai negozi che vendono abbigliamento per bambini e neonati, riaperti dal Dpcm nazionale, De Luca stabilisce che in Campania potranno operare solo due mattine a settimana, il martedi' e il venerdi' con orario 8-14.


Considerando l'andamento del contagio da coronavirus in Italia, si può considerare che il "trend è ormai affidabile" e le misure funzionano. Lo ha speigato Luca Richeldi, membro del Comitato tecnico-scientifico. "Mettendo insieme la riduzione dei ricoverati, dei pazienti nelle terapie intensive e del numero dei deceduti, possiamo affermare che le misure adottate e prorogate stanno avendo un impatto su questo virus", ha detto, sottolineando che "dobbiamo avere cautela sul totale dei positivi che è dipendente dal numero dei test. Il numero sta aumentando di giorno in giorno. Si tratta di una cosa utile per capire meglio l'epidemiologia dei pazienti, ma falsa anche il numero dei positivi. Più test facciamo maggiore è la possibilità di trovare positivi". 


Tornano a calare i nuovi contagi in Italia: l'aumento nelle ultime 24 ore è stato di 4.092 casi, mentre sabato erano stati 4.694. Tutti i dati aggiornati nelle mappe e nei grafici di Tgcom24.


Forte calo dei nuovi contagi nella provincia di Bergamo: +51 (ieri 107) per un totale di 10.309. Nella città simbolo dell'epidemia, fino ad appena 10 giorni fa si contavano oltre 300 nuovi casi al giorno. Resta invece alto quello di Brescia con +269 (totale 10.868), che risente, ha detto l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, della maggiore esecuzione di tamponi in alcuni cluster. 
 


Sono 102.253 le persone attualmente positive al coronavirus in Italia con un incremento, nelle ultime 24 ore, di 4.092 casi (mentre sabato erano stati 4.694).  Il numero dei decessi sale in totale a 19.899, 431 in più (il numero più basso dal 19 marzo). Sono 3.343 i pazienti in terapia intensiva, 38 in meno rispetto a sabato, mentre sono 1.677 i guariti nelle ultime 24 ore. Lo ha detto Angelo Borrelli nella conferenza stampa della Protezione Civile. 


Ancora alti i dati del contagio a Milano e provincia: i casi accertati sono 13.682 con un aumento di 412 (sabato erano stati 520 i casi in più). Un dato, secondo Gallera, "che non possiamo ancora considerare sotto controllo". A Milano città i nuovi casi sono 193 (ieri 262 ) per un totale di 5.561.


In Lombardia le persone positive al coronavirus sono 59.052 con un aumento di 1.460 casi contro i 1.544 di sabato. I decessi sono 10.621, con una crescita di 110, mentre sabato c'erano stati 273 morti. Un dato quindi "molto inferiore a quello di ieri e dopo tanti giorni c'è un trend di riduzione", commenta l'assessore regionale al Welfare Giulio Gallera. Calano anche i ricoveri, che sono arrivati a 11.969, con una riduzione di 57 posti, mentre i ricoverati in intensiva sono 1176, con un aumento di 2.


"Il dato sulla mobilità ha visto ieri un 32% in Lombardia, quando normalmente il sabato abbiamo il 30 per cento. L'ultima settimana non è stata molto positiva nel senso che abbiamo avuto 2-3 per cento in più rispetto a quella precedente, sempre oltre il 40%". Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala.


Come in Lombardia, anche in Piemonte le librerie restano chiuse. Lo conferma il governatore Alberto Cirio, spiegando che "per tutti è un grande sforzo continuare a mantenere e rispettare la linea del rigore,
ma e' l'unico modo per non vanificare i sacrifici fatti finora". E per questo firmerà nelle prossime ore la proroga fino al 3 maggio delle misure restrittive. Restano quindi chiuse anche le librerie, le cartolibrerie e i negozi di abbigliamento per l'infanzia.


La Gran Bretagna ha superato la soglia dei 10.000 morti da coronavirus. Ne danno notizia le autorità sanitarie, citate dal Guardian. I deceduti nelle ultime 24 ore sono stati 737, con il totale salito a 10.612.


Sono oltre 110mila le persone morte nel mondo dall'inizio della pandemia di coronavirus. Secondo i dati riportati dalla Johns Hopkins University, infatti, il totale dei decessi è salito a quota 110.042 mentre quello dei contagi è di 1.792.899. Gli Stati Uniti si confermano il Paese più colpito sia per numero di contagi (20.608) sia per numero di morti.
 


Sono oltre 12.500 gli italiani sanzionati ieri per aver violato le prescrizioni sul contenimento del coronavirus: 12.514 non hanno rispettato i divieti anti-contagio, 104 hanno dato false dichiarazioni e 53 hanno violato la quarantena. Complessivamente 280.717 le persone controllate dalle forze dell'ordine, secondo i dati del Viminale. Gli esercizi commerciali controllati sono stati invece 89.931: 179 i titolari sanzionati, per 35 dei quali è stata disposta la chiusura. 


I casi di coronavirus negli Stati Uniti sono 530.006. Il numero dei morti va verso quota 21.000 attestandosi a 20.608. E' quanto emerge dai dati della Johns Hopkins University.


In Spagna "continua l'isolamento" ma, ha confermato il premier Pedro Sanchez, da lunedì "si tolgono le misure estreme di congelamento dell'economia" e si procede alla parziale riapertura di alcune attività produttive. "La de-escalation sarà progressiva e molto cauta", ha detto Sanchez, spiegando che comunque il Paese non è ancora entrato nella fase-2 dell'emergenza.


Nel Lazio "il 14 aprile si concludono le misure restrittive per i Comuni di Fondi, Contigliano e Nerola". Lo annuncia l'assessore regionale alla Sanità, Alessio D'Amato, spiegando che "per quanto riguarda il MOF - mercato ortofrutticolo di Fondi verranno mantenuti i controlli agli accessi".


Al momento non è possibile garantire che il voto di persona a novembre sarà sicuro. Lo afferma il massimo esperto di virologia in Usa, Anthony Fauci, in un'intervista a Cnn. Fauci non esclude la possibilità che il coronavirus possa riemergere in autunno.


"La tragedia non è conclusa. Nessuno pensi che è già finita". A dirlo è il governatore dle Veneto, Luca Zaia, spiegando che "torneremo alla normalità nel tempo, occorrerà parecchio tempo. Non abbassare la guardia. C'è una macchina che funziona, ma anche un popolo che risponde. Siamo diventati un caso da studiare. Se i veneti non avessero rispettato le regole avremmo bilanci peggiori".



Il premier britannico Boris Johnson è stato dimesso dall'ospedale, dove era stato ricoverato domenica scorsa per il coronavirus. Lo ha reso noto Downing Street.


Il primo ministro britannico Boris Johnson nella sua prima dichiarazione pubblica da quando è uscito dalla terapia intensiva del St. Thomas Hospital di Londra ha ringraziato il personale del Servizio sanitario nazionale che lo ha curato per il Covid-19. "Non posso ringraziarli abbastanza. Devo loro la mia vita", ha detto Johnson.


Picco di nuovi casi di coronavirus in Russia dall'inizio dell'epidemia. L'agenzia di stampa Tass rende noto che sono stati segnalati 2.186 nuovi contagi nelle ultime 24 ore, portando il totale a 15.770. Il numero delle vittime è salito a 130, con un aumento anche nelle 24 ore. L'epicentro è Mosca, che ha oltre 10mila casi.


Durante la messa solenne di Pasqua nella Basilica di San Pietro, Papa Francesco ha deciso di non pronunciare l'omelia, sostituendola con un momento di silenzio. "L'Unione Europea ha di fronte a sé una sfida epocale, dalla quale dipenderà non solo il suo futuro, ma quello del mondo intero. Non si perda l'occasione di dare ulteriore prova di solidarietà, anche ricorrendo a soluzioni innovative", ha detto poi il Pontefice nel messaggio "Urbi et Orbi".


La Commissione europea è pronta a prendere provvedimenti nei confronti dell'Ungheria se le misure anti-coronavirus annunciate dal premier Viktor Orban supereranno i limiti consentiti. E' l'avvertimento lanciato dalla presidente Ursula von der Leyen in un'intervista al quotidiano tedesco Bild. 


Sono 75mila le vittime del coronavirus in Europa, secondo un calcolo effettuato dall'agenzia France Presse che conferma che il Vecchio Continente continua ad essere il più colpito dalla pandemia. L'80% del totale dei morti è stato registrato in Italia, Spagna e Gran Bretagna. 


Dopo qualche giorno in cui si erano registrati cali, sono di nuovo aumentate le vittime di coronavirus in Spagna. 619 i morti nelle ultime 24 ore, 16.972 quelli totali secondo quanto annunciato dal ministero della Sanità. I casi di Covid-19 sono 166.019, 62.000 le persone guarite. 


I 156 migranti soccorsi dalla Alan Kurdi non sbarcheranno in un porto italiano, ma verrà individuata, con il supporto della Guardia costiera, una nave sulla quale saranno trasferiti nelle prossime ore per la quarantena. Lo prevede un provvedimento firmato dal capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, su richiesta del ministero delle Infrastrutture. La nave della ong tedesca Sea Eye si trova al largo delle coste occidentali della Sicilia. 


E' una Pasqua in solitudine per quasi un italiano su dieci (9%) costretto a consumare da solo il tradizionale pranzo, magari collegandosi in videochiamata con parenti o amici. E' quanto emerge da una analisi Coldiretti, dalla quale si evidenzia che l'emergenza pandemia e le sue contromisure hanno ristretto le tavole e impoverito i menù della festa ma anche contagiato la solidarietà.


Le persone anziane potrebbero dover rimanere isolamento "fino alla fine dell'anno" per evitare ogni rischio di contrarre il coronavirus. Lo ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen alla Bild. "So che è difficile, che l'isolamento è un peso ma è una questione di vita o di morte. Dobbiamo essere disciplinati e rimanere pazienti", ha sottolineato auspicando che un laboratorio europeo riesca a trovare un vaccino per il Covid-19.


"I dati oscillano in base al numero dei tamponi e là fuori ci sono 10 volte i positivi accertati, che continuano a spargere il virus anche semplicemente tra i parenti durante le feste". Così a La Stampa Massimo Galli, infettivologo dell'ospedale Sacco. Di nuovi focolai "se ne creano di continuo a domicilio, ma per fortuna portano a forme miti della malattia. Da una settimana i casi sono meno gravi e non portano pressione sugli ospedali", spiega.


La Cina ha annunciato 97 nuovi casi "importati" di coronavirus, il numero più alto dall'inizio di marzo. Solo due i casi locali, secondo quanto annunciato dal ministero della Salute cinese. Le autorità sono preoccupate da una nuova ondata di Covid-19 portata dall'esterno tanto che le frontiere restano chiusi a quasi tutti gli stranieri. Rimane tuttavia il problema dei cinesi che ritornano a casa.


"Non faremo come la Lombardia. Ma il problema mi sembra più ampio" ovvero "non è il quando, ma come riaprire, e che cosa deve essere riaperto. E soprattutto come organizzare questa apertura. Iniziando, intanto, ad essere informati sulle attività produttive già autorizzate dalle prefetture". Questa la posizione il governatore della Toscana, Enrico Rossi, parlando delle riaperture, a partire da martedì, di librerie e esercizi commerciali.


Sono 1.920 i morti per coronavirus negli Stati Uniti nelle ultime 24 ore. E' quanto emerge dalle rilevazioni della Johns Hopkins University. Intanto Donald Trump approva la dichiarazione di stato di calamità per il Wyoming a causa della pandemia da Covid 19. Un via libera che per la prima volta nella storia americana fa sì che tutti e 50 gli stati americani siano sotto la dichiarazione di stato calamità.


Il numero dei contagiati da coronavirus in America latina ha superato oggi quota 60mila, di cui oltre 2.503 morti. E' quanto emerge da una statistica elaborata dall'Ansa sulla situazione esistente in 34 nazioni e territori latinoamericani. In appena 36 ore la regione è passata dai 50.037 casi confermati il 10 aprile ai 60.300 odierni. Le vittime fatali nello stesso periodo sono cresciute di 442 unità


Il reparto di medicina dell'ospedale civile di Pozzuoli, Santa Maria delle Grazie, in provincia di Napoli, è stato isolato per verifiche Covid 19 sul personale e sui pazienti. Il virus si sarebbe esteso nel reparto in seguito al ricovero di una paziente con problemi ematologici, ma con febbre persistente. Nel nosocomio finora sono risultati positivi ai tamponi cinque operatori sanitari e due pazienti.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri