Camorra, operazione contro il clan Moccia: 45 arresti
Le indagini hanno permesso di ricostruire lʼorganizzazione del gruppo criminale: dai suoi elementi di vertice ai cosiddetti "senatori"

Agenti della Dia, della Squadra mobile di Napoli e carabinieri del Nucleo investigativo di Castello di Cisterna hanno eseguito 45 arresti nell'ambito di una inchiesta della Dda sulle attività del clan Moccia, attivo in ampie aree napoletane e del sud del Lazio. Le accuse contestate vanno dall'associazione mafiosa, alla detenzione di armi comuni e da guerra, estorsioni e riciclaggio di ingenti somme di denaro.
Nello specifico l'organizzazione è attiva da anni nei territori dei comuni napoletani di Afragola, Casoria, Arzano, Frattamaggiore, Frattaminore, Cardito, Crispano, Caivano e Acerra e in alcune città del Lazio.
Gli investigatori hanno ricostruito il gruppo di vertice del clan, nel quale spiccano le figure di Luigi e Teresa Moccia, Filippo Iazzetta e Anna Mazza, la "vedova della camorra", morta negli anni scorsi.
I "senatori" e i manoscritti per comunicare - Le indagini, che si sono avvalse del contributo di collaboratori di giustizia, si basano anche su intercettazioni di colloqui in carcere che hanno portato al sequestro di manoscritti con cui i detenuti del clan comunicavano con l'esterno. Gli inquirenti hanno ricostruito, oltre al gruppo di vertice, anche quello dei cosiddetti "senatori" indicati come "affidatari delle direttive": Salvatore Caputo (deceduto), Domenico Liberti, Maria Luongo, Pasquale Puzio e Antonio Senese.
La "guerra" all'interno del clan - Le indagini hanno portato alla luce i profondi contrasti esistenti tra alcuni dei cosiddetti senatori, ed hanno evidenziato il ruolo di primo piano assunto da Modestino Pellino, sorvegliato speciale domiciliato a Nettuno (Roma) e ucciso il 24 luglio 2012, subordinato solo a quello del capo indiscusso dell'associazione Luigi Moccia, già sottoposto a libertà vigilata a Roma, dove aveva da tempo trasferito i propri interessi.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali