i più piccanti del mondo

Bergamo, va in scena il campionato italiano di mangiatori di peperoncino hot

Il 2 novembre la finale a Chiuduno. Presenta il pluricampione Jack Pepper. I concorrenti dovranno assaggiare le varietà di peperoncino più piccanti del mondo

31 Ott 2025 - 09:27
 © Facebook

© Facebook

Nel fine settimana a cavallo tra ottobre e novembre, Chiuduno (Bergamo) diventa il teatro di una competizione decisamente piccante: il campionato italiano Super Hot, dedicato ai mangiatori delle varietà di peperoncino più forti al mondo. Il 2 novembre decina di concorrenti si sfideranno nella finale a colpi di morsi infuocati per decretare il palato più resistente del Paese. Il presentatore e organizzatore della kermesse è una leggenda nel settore: Jack Pepper, al secolo Giancarlo Gasparotto, campione intercontinentale della disciplina. Aveva 13 anni quando ha scoperto di avere questo "dono": "Io e un amico ci siamo sfidati, per scherzo, a chi riusciva a mangiare più peperoncini secchi. Io ero disinvolto, lui piangeva".

I super peperoncini che saranno mangiati in gara

 Lo stesso Jack Pepper ha illustrato come si svolgerà la gara. Si inizierà con un peperoncino che supera i 100mila gradi della scala Scoville (unità di misura della piccantezza), per arrivare al "mostro" da 2,2 milioni gradi del Carolina Reaper, detto "il mietitore" per la sua potenza, il più piccante al mondo, nato dall’incrocio tra il Naga Morich pakistano e l'Habanero Red Savina. Ma non sarà questo l'ultimo capitolo della sfida. Per decretare il vincitore finale, il decimo round prevede una gara di velocità: i partecipanti superstiti avranno due minuti per finire il maggior quantitativo di peperoncini super hot.

Come resistono e si proteggono i concorrenti

 Per evitare complicazioni e danni alla salute, i concorrenti ricorrono a precauzioni fondamentali. La preparazione alla gara avviene ad esempio con gastroprotettori e carboidrati per attutire l’impatto della capsaicina, la sostanza presente responsabile della piccantezza dei peperoncini. Una sfida ovviamente non per tutti, come ha ribadito lo stesso Jack Pepper. "Non improvvisatevi mangiatori di peperoncini super hot. Bisogna prima allenarsi sulla piccantezza e con quantitativi sempre maggiori. Non è una gara per tutti".

La carriera "super hot" di Jack Pepper

 Tutto cominciò nel 2016. Nove anni fa Jack Pepper vinse la sua prima gara regionale e il campionato italiano ingurgitando 900 grammi di Diavolicchio. Da lì l'ascesa alla leggenda: tre volte campione europeo Guinness World Record 2018 per aver ingurgitato 146 grammi di Bhut Jolokia da un milione di gradi Scoville.