cronaca

Università, studenti in piazza

30 Nov 2010 - 10:14

Gli studenti si mobilitano in tutta Italia contro il ddl Gelmini. Cortei a Milano, Palermo, Torino e Roma. Proprio nella Capitale, gli universitari hanno annunciato di volersi dirigere verso piazza Montecitorio, davanti al Parlamento. La zona è presidiata da decine di poliziotti e carabinieri in tenuta antisommossa. La Camera ha approvato la legge di riforma dell'università. Ora il testo tornerà al Senato.

Segui la situazione in tempo reale

22.29 - Bari, occupato liceo classico
Studentesse e studenti del Liceo Classico statale "Socrate" di Bari hanno occupato l'edificio centrale della scuola in Via Tommaso d'Aquino. I manifestanti rendono noto di aver occupato la scuola perché ritengono sia "l'ultima azione dimostrativa forte che gli studenti hanno possibilità di mettere in campo". Il ddl del governo - secondo gli studenti del Socrate - "è la parola fine sul futuro di milioni di studentesse e studenti".

21.43 - Lecce, occupata la stazione
La protesta contro la riforma Gelmini continua a Lecce, dove gli studenti hanno occupato un binario della stazione. Lo riferisce una nota dell'Udu che parla di circa 150 studenti che hanno occupato il binario numero 1. L'obbiettivo del blocco, si legge nella nota, è "quello ancora una volta di dimostrare il malcontento per una riforma che sta distruggendo l'università pubblica italiana".

21.01 - Unione universitari: "Mobilitazione non si ferma"
L'Unione degli Universitari non ha "alcuna intenzione di fermarsi" con le proteste dopo l' approvazione alla Camera della riforma Gelmini. "Continueremo questa battaglia - si legge in una nota - per portare la società civile sempre più dalla nostra parte. Continueremo a stare sul tetto di architettura a Roma, come sui tetti delle facoltà occupate in tutta Italia. In questo momento sono in corso nelle centinaia di facoltà occupate assemblee per decidere come proseguire la mobilitazione e impedire che la riforma venga approvata al Senato".

20.49 - Gelmini: "Riforma importante, protesta eccessiva"
"L'approvazione della riforma è un fatto importante, uno tra i più importanti della legislatura. Spiace averlo dovuto fare in un clima di tensione sociale" ha detto il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini. Poi, ha aggiunto: "Ho sempre detto di avere il massimo rispetto per chi protesta ma i toni di oggi sono stati eccessivi e non giustificabili alla luce dei contenuti della riforma". Protestare è "un diritto", ha detto ancora Gelmini, ma le proteste "hanno creato disagi ingenti, si sono corsi dei rischi".

20.28 - Occupata sala municipio Palermo
Gli studenti che hanno occupato l'aula consiliare del municipio. Prima, avevano per ore bloccato il traffico nei pressi di palazzo delle Aquile, tra la via Maqueda e Corso Vittorio Emanuele.

20.14 - Camera approva ddl Gelmini
La Camera ha dato il via libera al ddl sulla riforma dell'Università con 307 sì e 252 no. I punti del testo

20.05 - Palermo, occupato municipio
Alcune centinaia di studenti hanno eluso i controlli all'ingresso del municipio di Palermo e hanno occupato la sala consiliare. L'azione è stata compiuta dai ragazzi delle facoltà di Scienze e di Lettere e da esponenti del coordinamento studenti medi.

19.42 - Maroni: "Evitato assalto a Montecitorio"
"E' inaccettabile la protesta di chi assalta i blindati delle forze dell'ordine con mazze, pietre e bombe carta. Condivido pienamente le misure adottate a Roma dal comitato per l'ordine e la sicurezza anche perché hanno evitato un possibile assalto a Montecitorio''. Lo ha detto il ministro dell'Interno, Roberto Maroni.

19.24 - Studenti pisani lasciano caselli A12
I 5000 studenti pisani in corteo di protesta contro il ddl di riforma dell'università hanno raggiunto i caselli dell'autostrada A12 di Pisa Centro, bloccandone alcuni. Il blocco è durato circa mezzora, ed ha causato notevoli disagi al traffico. I manifestanti hanno poi liberato i caselli e stanno ripercorrendo la bretella di raccordo in direzione di Pisa.

19.11 - Pisa, corteo studenti in A12
Il corteo degli oltre 5mila studenti universitari pisani ha raggiunto, oltrepassandolo, il casello di Pisa centro dell'autostrada A12. Per oltre mezz'ora i manifestanti hanno percorso a piedi gli oltre due chilometri della bretella autostradale che collega la città al casello e il traffico in direzione dell'A12 è stato bloccato dalle forze dell'ordine.

18.38 - Roma, liberati binari Stazione Termini. Gli studenti, che avevano occupato tre binari della Stazione Termini di Roma, stanno lasciando a gruppetti la struttura ferroviaria.

18.26 - Pisa, traffico ferroviario riaperto. E' ripreso alle 17.10 il traffico ferroviario nella stazione di Pisa Centrale, sospeso alle 12.25 per l'occupazione dei binari da parte di un consistente gruppo di studenti che ha bloccato i flussi di traffico sia passeggeri a lunga percorrenza (sulla linea "Tirrenica" Genova-Roma) sia regionale (sulle linee Firenze-Livorno, Pisa-La Spezia, Pisa-Lucca, Pisa-Grosseto ed i collegamenti con l'aeroporto di Pisa). E' quanto si legge in una nota di Ferrovie dello Stato.

18.16 - Pisa, corteo in marcia verso autostrada.
Oltre 5 mila studenti universitari stanno sfilando in corteo lungo la bretella che collega l'Aurelia al casello di Pisa centro. Il lungo serpentone di giovani ha letteralmente paralizzato il traffico in uscita a sud della città e si sta ora dirigendo verso il casello autostradale Pisa centro della A12. Gli studenti hanno iniziato a sfilare per le vie del centro nel pomeriggio, dopo l'occupazione dei binari della stazione ferroviaria durata quasi cinque ore, dirigendosi verso l'Aurelia prima e poi verso l'autostrada. La manifestazione si svolge in assoluta tranquillità.

18.01 - Maroni: dispositivo sicurezza adeguato. Il ministro dell'Interno Roberto Maroni ha respinto le critiche al dispositivo di sicurezza messo in campo a Roma per le manifestazioni studentesche. "Sono assolutamente convinto che sia adeguato e i fatti lo stanno dimostrando", ha risposto ai cronisti. Le misure di sicurezza, spiega Maroni, sono state applicate ''lasciando il diritto di manifestare come sta avvenendo in molte città italiane'' ma consentendo ''al Parlamento di lavorare tranquillamente''.

17.57 - Vendola: Roma sequestrata da forze dell'ordine. ''Una tenaglia militare ha assediato la capitale. Un paesaggio lunare, un'immagine che ricorda altre epoche e altre capitali. Roma blindata, sequestrata dalle forze dell'ordine, come se dovesse essere invasa da un esercito di brigatisti''. Così il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, giunto nel pomeriggio alla Camera dei deputati, descrive il cordone creato dalle forze dell'ordine per arginare le manifestazioni studentesche nella capitale. Il leader di Sinistra e libertà critica duramente una ''gestione criminale dell'ordine pubblico'' che finisce per ''alimentare le spinte estremistiche''.

17.55 - Schifani: incidenti di oggi non giovano agli studenti. ''I gravi incidenti che hanno paralizzato la città di Roma non hanno certamente giovato alla vita democratica e a chi voleva manifestare pacificamente''. Lo afferma il presidente del Senato, Renato Schifani. ''Gli attacchi alle forze dell'ordine - ha osservato Schifani - sono da condannare assieme a ogni altra forma di violenza e di facile strumentalizzazione. Alla ferma condanna per quanto accaduto si unisce la mia più sincera vicinanza e solidarietà alle forze di polizia e a quanti hanno subito così gravi disagi e limitazioni nella giornata di oggi''.

17.33 - Roma, bloccata la Stazione Termini. Una parte degli studenti, che stanno manifestando per le strade di Roma, è arrivata alla Stazione Termini e sta bloccando la circolazione dei treni. I manifestanti stanno occupando tre binari, hanno acceso fumogeni e scandiscono slogan. Il corteo proviene da via del Corso.

16.16 - Berlusconi: "Riforma buona, deve passare". ''Quella in Parlamento è una buona riforma che favorisce gli studenti, i professori e più in generale tutto il mondo accademico e dunque deve passare se vogliamo finalmente ammodernare l'università". Silvio Berlusconi, parlando con l'Ansa, difende così il provvedimento elaborato dal ministro Mariastella Gelmini.

16.08 - Foggia, protesta su tetto e poi corteo. A Foggia studenti universitari hanno protestato contro la riforma in discussione alla Camera dei deputati. Un centinaio di studenti della facoltà foggiana di Lettere e filosofia sono saliti sul tetto della sede di via Arpi, nel centro storico, e hanno esposto uno striscione.

15:29- Tensione in via del Corso. Gli studenti in corteo stanno tentando di ribaltare i blindati che sbarrano via del Corso bloccando l'accesso a Piazza Montecitorio. Contro i blindati vengono lanciati fumogeni, petardi, verdura, uova.

15:02- Stazione bloccata. La stazione ferroviaria di Porta Nuova a Torino è stata bloccata oggi poco prima delle 15 da un centinaio di studenti che protestano contro la riforma Gelmini. A piccoli gruppetti, i manifestanti bloccano i binari, mentre la parte più consistente si è diretta verso lo snodo della stazione lontano qualche centinaia di metri dall'atrio passeggeri.

14:20 - Bossi: "Studenti hanno ragione, ma no a strumentalizzazioni". Gli studenti "in parte hanno anche qualche ragione ma non si devono fare strumentalizzare". Lo ha detto il leader della Lega, Umberto Bossi. "La Lega - aggiunge - non ha detto ai suoi giovani di andare in piazza. L'importante è che non si facciano trascinare troppo da qualche parte politica: già è avvenuto in passato. Poi abbiamo gente che non si prepara. Gli studenti dovrebbero innanzitutto studiare".

13:55 - Genova, Studenti lanciano letame. Nel corso della manifestazione in piazza De Ferrari a Genova, un gruppo di studenti ha rotto parte della tensostruttura dove un'emittente televisiva stava conducendo delle interviste e ha gettato dei secchi di letame liquido addosso agli ospiti. I due assessori allo Sviluppo economico di Provincia e Comune di Genova Paolo Perfigli e Giovanni Vassallo (entrambe Pd) sono stati colpiti in pieno dagli escrementi.

13:39 - Corteo bloccato vicino Montecitorio. Un fitto lancio di uova, verdura, petardi e carta igienica sta bersagliando i blindati che sbarrano il passo agli studenti giunti vicino a Montecitorio. Il corteo è arrivato in via in Aquiro ma è stato bloccato da due blindati delle forze dell'ordine. Molti i petardi lanciati verso piazza Montecitorio.

13:33 - Trieste, studenti occupano binari. Una quarantina di studenti e ricercatori universitari hanno occupato i binari della stazione di Trieste centrale, scandendo slogan ed esponendo striscioni di protesta. Si tratta di parte dei manifestanti che avevano inscenato un corteo spontaneo dall'Università fino alla sede del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia.

13:11 - Milano, studenti occupano stazione Greco. Alcune centinaia di studenti dell'università Bicocca di Milano hanno occupato i binari della stazione ferroviaria Greco di Milano. Contemporaneamente altri loro colleghi sono saliti sul tetto di uno degli edifici dell'università. Sarebbero circa cinquecento gli studenti della Bicocca che si sono mobilitati.

12:49 - Bloccata autostrada a Bologna. A Bologna la protesta anti Gelmini ha bloccato l'autostrada. Il corteo, alcune migliaia tra universitari e studenti delle superiori, è entrato, passando dal casello della Fiera, nel tratto cittadino dell'A14, invadendo entrambe le carreggiate. La circolazione era stata precedentemente deviata dalla polizia.

12:35 - Cosenza, studenti bloccano svincolo A3. Circa duemila studenti dell'Università della Calabria hanno bloccato lo svincolo di Cosenza Nord dell'autostrada Salerno Reggio Calabria. Gli studenti si sono ritrovati nel campus e poi hanno dato vita ad un corteo che si è diretto verso l'imbocco dell'autostrada, distante pochi chilometri dal campus e lo hanno occupato.

12:33 - Bari, studenti occupano Petruzzelli. "Gelmini cala il sipario": è quanto scritto sullo striscione srotolato da un balcone del teatro Petruzzelli, da una delegazione di studenti dell'Università di Bari che ha occupato simbolicamente il politeama.

12:26 - Roma, studenti al Campidoglio. Un migliaio di studenti in rptesta contro il ddl Gelmini ha riempito la scalinata del Campidoglio. A sbarrare loro l'accesso alla piazza è un cordone formato dalle forze dell'ordine.

11:54 - Genova, scontri con le forze dell'ordine.
Momenti di tensione, manganellate e brevi scontri con le forze dell'ordine davanti alla prefettura di Genova durante la giornata di protesta organizzata dagli studenti medi e universitari. I manifestanti hanno gridato "dimissioni", "Berlusconi mafioso" e altri insulti al governo davanti alla prefettura e lanciato oggetti, uova e fumogeni contro poliziotti e carabinieri in tenuta antisommossa.

11:46 - Venezia, studenti assediano stazione Mestre. La protesta degli studenti veneziani contro la riforma dell'Università targata Gelmini ha portato "all'assedio" della stazione ferroviaria di Mestre con forti ripercussioni sul traffico ferroviario. Circa 500 ragazzi si sono posizionati lungo le banchine dei binari 1, 2 e 3, in genere dove transitano i convogli passeggeri principali a cominciare dagli Eurostar.
 
11:06 - Milano, petardi e uova contro università Cattolica.
Una delle sedi dell'università Cattolica di Milano è stata oggetto di un lancio di uova e patardi durante il corteo di studenti che stanno protestando contro il Ddl Gelmini. Il palazzo bersagliato è Palazzo Gonzaga, in via Carducci, ed è stato colpito al grido di "scuola pubblica". Sulla parete del cancello, alcuni studenti hanno scritto: "no Gelmini".

11:02 - Venezia, precari sul Canal Grande. Contro la riforma dell'Università è ripresa anche a Venezia la protesta di docenti e studenti. In centro storico, sulla terrazza (altana) di Palazzo Cappello che si affaccia sul Canal Grande, si alternano, una ventina tra ricercatori, precari e studenti. Palazzo Cappello, sede degli studi euroasiatici di Ca' Foscari, è stato sede della protesta già ieri. Sulla facciata è stato steso lo striscione "Ddl gelmini no riforma sì". Verso il tetto, invece, è comparsa su un lenzuolo bianco la scritta che recita "difendiamo la ricerca". 

10:58 - Genova, studenti: "Blocchiamo la città".
Dicono di voler bloccare infrastrutture e trasporti gli studenti medi e universitari, che in oltre 3 mila, sono partiti in corteo da piazza Caricamento con lo striscione: "Ci bloccano il futuro noi blocchiamo la città". In tarda mattinata nel cortile del rettorato verra' seguita la diretta della discussione alla Camera della riforma Gelmini, grazie a un megaschermo installato dai ricercatori precari.

10:56 - Bari, corteo verso il Petruzzelli. Più di 600 studenti delle facoltà di Scienze politiche, Giurisprudenza, Lettere e filosofia e  Scienze della formazione stanno partendo in corteo da piazza Umberto, nel centro di Bari, per protestare contro il ddl Gelmini sulla riforma dell'Università. Gli studenti si incontreranno con un altro corteo studentesco del Campus, composto da altre 600 persone, alle quali potrebbero aggiungersi studenti delle scuole superiori di Bari.  L'obiettivo è quello di entrare verso le 14 nel teatro Petruzzelli di Bari, per srotolare uno striscione dall'interno dell'edficio.

10:55 - Brescia, tafferugli in centro. Mattinata di tensione a Brescia per le manifestazioni contro la riforma Gelmini sfociate in scontri in piazza Loggia e nell'occupazione dell'aula magna della facoltà di Economia e Commercio. Intorno alle 10 il corteo degli studenti ha cercato di forzare il cordone di sicurezza che si trovava di fronte a palazzo Loggia, per entrare nella sede dell'amministrazione comunale. Ne sono nati dei tafferugli in cui i manifestanti hanno lanciato bottiglie contro le forze dell'ordine e gli agenti hanno fatto ricorso al manganello. Un giovane è stato fermato.

10:44 - Milano, occupate stazioni Cadorna e Garibaldi. Le stazioni milanesi di Cadorna e Porta Garibaldi sono state occupate da centinaia di studenti che stanno raggiungendo il centro della città per partecipare al corteo contro il ddl Gelmini. I binari della stazione di Cadorna sono stati fermati per circa mezz'ora. La circolazione dei treni è stata interrotta. Stessa situazione alla stazione di Porta Garibaldi dove circa 100 studenti hanno bloccato il traffico ferroviario per circa 20 minuti.

10:41 - Roma, traffico in tilt: auto davanti alla fontana di Trevi. Traffico bloccato nel centro di Roma per i cortei studenteschi diretti verso Montecitorio. La circolazione nel centro storico è seriamente compromessa. I mezzi in transito sono stati deviati su percorsi pedonali piazza Fontana di Trevi, solitamente isola pedonale, è stata per forza di cose aperta al traffico. La piazza e le strade che circondano il monumento, di solito precluse alla circolazione di mezzi a motore, sono state dunque invase da moto e auto, tra lo stupore dei turisti.

10:39 - Manifestazioni anche a Milano. Centinaia di studenti si sono mossi in corteo fin dalle prime ore di questa mattina dai diversi istituti scolastici di Milano. Le arterie principali della città sono state bloccate temporaneamente: da corso di Porta Genova a viale Monza, da corso di Porta Nuova a piazzale Corvetto. Tutti i cortei si stanno dirigendo verso quello principale che è partito da largo Cairoli e si sta muovendo in direzione della stazione Cadorna. In questo momento in manifestazione ci sono circa un migliaio di studenti delle scuole superiori a cui si aggiungeranno i cortei degli universitari.

10:31 - Roma, polizia e carabinieri fuori dal Parlamento. Poliziotti e carabinieri, alcuni dei quali in tenuta antisommossa, attendono l'arrivo degli studenti, che hanno annunciato un presidio a Montecitorio contro il ddl Gelmini, bloccando gli ingressi ai manifestanti in piazza. Lo spazio antistante il Parlamento è interdetto ai manifestanti.

10:30 - Roma, cortei verso Montecitorio. Due cortei di studenti sono partiti a Roma diretti a piazza Montecitorio per protestare contro il ddl Gelmini che oggi va in Aula. Un corteo è partito da Piazza Aldo Moro ovvero dall'Università La Sapienza, mentre l'altro da Piazza Trilussa.

10:28 - Torino, migliaia di studenti in centro. Un corteo con migliaia di studenti è partito, a Torino, da Palazzo Nuovo, sede delle facoltà umanistiche dell'Univerisità, occupata da diversi giorni per protestare contro la riforma del ministro Gelmini. Il corteo sta causando disagi e blocchi nella circolazione nel centro cittadino. Alla manifestazione partecipano anche gli studenti delle facoltà scientifiche e del Politecnico.

10:25 - Studenti in piazza a Palermo. Cortei in diverse strade a Palermo per la protesta di studenti delle scuole superiori e delle università contro la riforma del ministro Maria Stella Gelmini. L'obiettivo dei manifestanti è portare in piazza oltre ventimila persone e bloccare il capoluogo siciliano. La rete degli studenti ha fatto partire due cortei con concentramenti al giardino inglese e davanti alla cattedrale. In programma cortei spontanei, blocchi e azioni diffuse. Non sono escluse occupazioni della stazione e del porto come è già successo giovedì scorso.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri