cronaca

Frode fiscale, perquisita l'Enav

26 Nov 2010 - 09:51

I carabinieri del Ros e la guardia di Finanza stanno compiendo perquisizioni nelle sedi dell'Enav e delle società che hanno ricevuto appalti da parte dell'ente nell'ambito dell'inchiesta per frode fiscale che vede indagata la responsabile della Selex sistemi integrati, Marina Grossi, moglie del presidente di Finmeccanica Pierfrancesco Guarguaglini. La Procura ha indagato anche il presidente dell'Enav Luigi Martini, e l'ad, Guido Pugliesi.

Una decina di indagati
Nell'operazione, disposta dal procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo, sarebbero indagate una decina di persone. Gli inquirenti sospettano che nell'ambito di alcuni appalti affidati dall'Enav siano state compiute delle "sovraffatturazioni" finalizzate alla creazione di fondi neri. Gli inquirenti avrebbero già trovato riscontri di danaro finite a Guido Pugliesi, amministratore delegato di Enav. Al manager viene contestata l'ipotesi di reato di corruzione. Per Luigi Martini, presidente Enav, Marina Grossi, amministratore delegato di Selex nonché moglie dell'ad e presidente di Finmeccanica Pierfrancesco Guarguaglini, ed i responsabili delle società subappaltatrici si procede per violazione dei reati tributari. In ambienti di piazzale Clodio si sottolinea che l'indagine sugli appalti Enav e la vicenda della presunta attività di riciclaggio che sarebbe ruotata attorno all'acquisizione della società Digint, partecipata al 49 percento da Finmeccanica, da parte dell'imprenditore Gennaro Mokbel non sono collegate.

Otto società appaltatrici
Le indagini in corso della procura di Roma riguarderebbero "esclusivamente" l'Enav e otto società appaltatrici: Selex sistemi integrati srl; Print sistem srl; Arc Trade srl, Techno Sky, Aicom srl, Simav sistemi manutenzione avanzati, Renco Spa, Auxilium Trade srl. I magistrati di piazzale Clodio ribadiscono che negli accertamenti, allo stato, non sono coinvolti Finmeccanica o il suo presidente, Pierfrancesco Guarguaglini. Tra gli indagati figura Lorenzo Borgogni, manager di Finmeccanica. Borgogni, tuttavia, è sotto inchiesta per il suo ruolo in una delle società perquisite, per reati fiscali.

Due fascicoli su Enav
In particolare su Enav la Procura di Roma ha aperto due fascicoli con l'ipotesi di falso in bilancio. Un fascicolo sarebbe stato aperto dopo le dichiarazioni di un ex dipendente dell'Ente a proposito dell'acquisizione da parte dell'Enav del ramo di azienda Vitrociset, gruppo specializzato in sistemi elettronici e informatici civili e militari. Il secondo fascicolo configura anche l'ipotesi di violazione di norme tributarie.

Enav: "Piena collaborazione"
In una nota Enav afferma che "sta fornendo la massima collaborazione all'Autorità Giudiziaria" e assicura "altresì la piena operatività dell'azienda e dei suoi servizi".Giovedì, in seguito a indiscrezioni stampa sull'indagine sui rapporti tra la società e Selex, l'Ente nazionale di assistenza al volo aveva dichiarato la "piena legittimità del proprio operato e la correttezza delle attività svolte". Lo stesso ha dichiarato in una nota Selex Sistemi Integrati sottolineando di "aver adottato procedure e codici etici in linea con le normative e le migliori prassi vigenti" e dicendosi "pronta a fornire alle autorità competenti ogni più ampio chiarimento e informazione che possa risultare utile".

Pugliesi: "Dimostrerò la mia innocenza"
''Sono convinto che le Autorità inquirenti verificheranno la mia totale estraneità ai fatti contestati e la regolarità dell'operato mio e della Società". E' quanto si legge in una nota dell'amministratore delegato di Enav, Guido Pugliesi, che sottolinea: ''A tal fine assicurerò la più ampia collaborazione alla Magistratura, anche alla luce delle verifiche interne già da tempo effettuate, confidando in una rapida conclusione delle indagini che mi riguardano''.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri