cronaca

Scontri studenti-polizia, un ferito

25 Nov 2010 - 07:53

Nuova giornata calda sul fronte della protesta degli studenti contro i tagli previsti dalla riforma Gelmini. Dopo il blitz al Senato di mercoledì la protesta si riaccende. A Roma gli universitari hanno occupato il Colosseo, a Torino la stazione di Porta Susa. Negli scontri a Firenze un giovane è rimasto ferito. Occupata anche la Torre di Pisa, mentre a Milano una decina di manifestanti ha fatto irruzione nella sede dell'Agenzia delle Entrate.

I manifestanti hanno rilanciato la sfida all'assalto al ''palazzo d'inverno tricolore''. "Così difendono i baroni", ha commentato mercoledì il ministro all'Istruzione, Mariastella Gelmini. "Se vado al governo abrogo il ddl", ha affermato il segretario del Pd Pier Luigi Bersani. L'esame della riforma dell'Università riprende oggi in Aula alla Camera.

Segui il tempo reale

18.23 - Studenti sui binari, bloccata la linea Tirrenica.
Circa 500 studenti universitari che stanno protestando contro il ddl Gelmini hanno occupato i binari nella stazione di Pisa San Rossore. L'invasione ha causato l'interruzione del traffico della linea ferroviaria tirrenica in direzione nord e quella tra Pisa e Lucca. Sempre a causa della manifestazione è stato costretto a fermarsi anche un Eurostar diretto a Genova.

17.45 - Coreto a Napoli, rifiuti in strada. Gli studenti che a Napoli stanno protestando contro il ddl Gelmini, durante il percorso, stanno sparpagliando immondizia lungo la strada, nel pieno centro della città. Ad aprire il corteo, uno striscione con la scritta "I diritti non si meritano, si conquistano"; seguono slogan come "Università garantita" e "No alla Gelmini".

16.00 - Liberata la Torre di Pisa. E' durata quasi tre ore l'occupazione della Torre pendente a Pisa da parte degli studenti che protestano contro il ddl Gelmini. I circa venti giovani che erano entrati nel monumento, facendo poi calare dal penultimo anello della Torre uno striscione con scritto "no alla riforma", sono usciti intorno alle 15.45. In centinaia gli studenti che si trovano ancora in piazza dei Miracoli. Gli addetti dell'Opera Primaziale stanno provvedendo a rimuovere lo striscione messo sulla Torre, tra i fischi dei manifestanti.

15.12 - Studenti lasciano Colosseo.
Gli studenti hanno lasciato il Colosseo dopo aver improvvisato al suo interno un corteo. Tra gli striscioni esposti, uno recitava: ''Nessun profitto sul nostro futuro''. Prima di ritornare all'università con la metropolitana, gli studenti hanno annunciato in coro ''occuperemo il Vaticano''.

15.06 - Perugia, mensa sotto assedio. La mensa dell'università di Perugia invasa dagli studenti per protestare contro il ddl Gelmini. Cori, striscioni e volantini sono stati distribuiti a tutti i ragazzi che andavano a mangiare. La manifestazione, a cui ha aderito anche il personale della mensa, si è svolta in un clima di tranquillità. Il volantino distribuito recitava: "Le nostre preoccupazioni sono diventate realtà: i fondi destinati alle borse di studio sono stati tagliati". A seguire, riportate nei fogliettini, le cifre erogate dal Ministero: nel 2009, 9,6 milioni di euro stanziati per l'Umbria, nel 2010 3,5. Molti dei ragazzi che hanno manifestato somo borsisti che rischiano di dover smettere di studiare se non viene loro erogata la borsa di studio con cui hanno vissuto negli anni scorsi.

15.05 - Torino, finito blocco stazione: protesta continua in Facoltà. E' durato mezz'ora il blocco della stazione ferroviaria di Porta Susa a Torino da parte di un migliaio di studenti universitari che da questa mattina manifestano per le vie della città contro la riforma scolastica Gelmini. Il corteo si è ora diretto verso Palazzo Nuovo, la sede delle facoltà umanistiche occupata ormai da due giorni.

14.42 - Roma, studenti occupano il Colosseo.
Decine di studenti sono entrati all'interno del Colosseo, scavalcando i tornelli. Si tratta di una frangia del corteo che si è distaccata dalla manifestazione contro i tagli alla istruzione. I ragazzi si stanno arrampicando sugli anelli del Colosseo.

14.25 - Torino, bloccata stazione Porta Susa. Gli studenti che erano partiti in corteo da piazza Castello a Torino, dopo aver presidiato a lungo la sede della Regione Piemonte, hanno bloccato la stazione ferroviaria di Porta Susa. I ragazzi sono entrati nell'edificio della stazione e hanno raggiunto i binari, sui quali sostano dopo aver steso striscioni.

13.30 - Napoli, occupato rettorato Federico II. Studenti e ricercatori dell'Università Federico II hanno occupato la sede del rettorato dell'ateneo federiciano.

13.18 - Università Sapienza, rinviata cerimonia apertura anno accademico. La cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2010-2011 dell'università "La Sapienza" di Roma, prevista per domani, è stata rinviata a data da destinarsi. Lo rende noto il rettore Luigi Frati.

13.07 - Occupata la torre di Pisa. Alcune decine di studenti universitari si sono staccati da un corteo di circa 2.000 persone e hanno occupato la Torre pendente in piazza dei Miracoli. All'esterno centinaia di loro hanno formato un cordone umano per impedire l'accesso ai turisti.

12.48 - Torino, uova e monete contro polizia. Oggetti, uova, fumogeni e monetine sono state lanciate da un centinaio di studenti vicini all'area autonoma contro la Polizia e la sede della Regione Piemonte, a Torino, in piazza Castello. Gli studenti hanno tentato più volte di entrare nella sede della Regione, ma sono stati sempre respinti.

12.31 - Studenti arrivati a Montecitorio. Il corteo degli universitari partito dai Fori Imperiali è arrivato a Montecitorio per congiungersi agli studenti che già presidiavano la piazza, a Roma.

11.34 - Napoli, occupato Palazzo Giusso. Gli studenti dell'Orientale di Napoli hanno occupato Palazzo Giusso, sede dell'Ateneo. Sul portone d'ingresso è stato affisso uno striscione: ''Chiuso per lutto''.

11.33 - Palermo, studenti bloccano porto e stazione. Gli studenti palermitani hanno bloccato l'ingresso del porto e la stazione centrale delle Ferrovie.  Diversi cortei con migliaia di studenti hanno attraversato le strade principali della città.

11.32 - Tornano liberi i manifestanti arrestati. Sono tornati in libertà Daniele D'Antuono e Mario Caracciolo, i manifestanti arrestati ieri durante i disordini scoppiati davanti al Senato.

11.31 - Firenze, uova controla polizia. Lancio di uova contro la polizia da parte degli studenti dei collettivi di sinistra al Polo scientifico dell'università di Firenze.

11.30 - Tafferugli a Bologna. Qualche momento di tafferuglio stamane attorno alle 10.45 in stazione a Bologna tra forze dell'ordine e un corteo di studenti superiori che, deviando dal percorso, ha cercato di entrare in stazione sfondando il cordone di polizia.

11.25 - Mille studenti verso Montecitorio. Sono circa un migliaio gli studenti  partiti con autobus e metropolitana dall'università romana della Sapienza, per raggiungere Piazza Venezia e, da qui, sfilare probabilmente in corteo fino a Piazza Montecitorio.


11.06 - Pisa, ricercatori sul tetto. Un gruppo di ricercatori e dottorandi precari dell'Università di Pisa è salito sul tetto dell'Osservatorio astronomico dell'Ateneo dove ha esposto lo striscione con la scritta ''Ritiratelo. No al ddl, sì alla ricerca''.

11.01 - Disordini a Firenze, un ferito. Alcune cariche di alleggerimento della polizia davanti al padiglione D15 dell'Università di Firenze dove tra poco dovrebbe iniziare il dibattito con il sottosegretario Daniela Santanchè hanno causato un ferito tra gli studenti che ora stanno urlando ''Vergogna, vergogna'' verso la polizia. Il giovane perde sangue dalla fronte ma non sembra in gravi condizioni.

10:53 - Milano, studenti entrano in Agenzia delle entrate. Nel corso del corteo partito a Milano per protestare contro la riforma dell'Università gli studenti sono improvvisamente entrati nella sede dell'Agenzia delle Entrate che si trova in via Manin, nel centro di Milano. I manifestanti, una decina, che si sono staccati dal corteo, sono riusciti a salire sul grande balcone soprastante all'ingresso e hanno srotolato uno striscione con la scritta "Più soldi alla scuola meno alla guerra". Il blitz è stato accompagnato da lanci di uova e oggetti verso l'ingresso dell'agenzia che è stato quasi subito chiuso.

10:45 - Palermo, studenti lanciano fumogeni e petardi. E' successo davanti alla sede del Provveditorato. Le forze di polizia, che presidiano la zona in assetto anti sommossa, stano controllando la manifestazione senza intervenire.

10:44 - Firenze, scontri tra manifestanti e polizia.

10:41 - Ancona, studenti occupano tetto Ingegneria.
Un gruppo di studenti ha occupato il tetto della facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche ad Ancona, per protestare contro il disegno di legge 'Gelmini' sulla riforma universitaria. Alla mobilitazione, promossa dalla lista Gulliver-Udu, partecipano anche alcuni ricercatori, per il momento un ventina di persone. Dal tetto del Polo di Montedago (alto una quarantina di metri) sono stati srotolati, non senza problemi per il forte vento, due grandi striscioni con scritto 'No al ddl Gelmini' e 'Vendesi'.

10:29 - Al via presidio davanti a Montecitorio. Stanno arrivando in piazza Montecitorio i primi studenti che parteciperanno al sit-in annunciato per oggi davanti al Parlamento, per protestare contro i tagli all'istruzione e il ddl Gelmini. ''Decideremo volta per volta - hanno spiegato i ragazzi - quali saranno le nostre azioni di protesta''. Molti studenti stanno arrivando a piedi, con autobus, tram e metropolitane. Tra i primi a giungere sul posto, un gruppo di universitari di Link.

10:18 - Firenze, presidio contro la Santanchè.  Un centinaio di giovani dei collettivi di sinistra stanno presidiando il padiglione del Polo di Scienze Sociali dove intorno alle 11 dovrebbe parlare il sottosegretario Daniela Santanchè a un dibattito su 'Comunitari (ex)tra comunitari - Padroni a casa nostra...?' organizzato dagli Studenti per le libertà.

10:15 - Bari, occupata facoltà ingegneria. Una ventina di studenti ha occupato la facoltà di Ingegneria all'interno del Politecnico di Bari. Sul posto sono presenti poliziotti della Digos. Gli studenti, aderenti al sindacato Link, hanno inizialmente sbarrato l'ingresso alla facoltà e alla biblioteca, ma, dopo una vivace discussione, hanno deciso di far entrare quanti chiedevano di accedere alla struttura. A causa dell'occupazione gran parte delle lezioni potrebbe saltare.

10:11 - Studenti in piazza anche a Milano. Sono circa 400 gli studenti degli istituti superiori che sono scesi in piazza a Milano per protestare contro i tagli del governo all'istruzione. Il corteo, partito da piazza Cairoli, attraverserà il centro di Milano e gli studenti, che urlano slogan contro il ddl Gelmini, sono pronti a causare disagio al traffico pur di far sentire la propria voce.

09:38 - Palermo, migliaia di studenti in piazza. Diversi cortei formati da migliaia di studenti di quasi tutte le scuole di Palermo si stanno muovendo attraverso il centro di Palermo per raggiungere le sedi dell'Ufficio Scolastico Provinciale in via Praga e della Provincia a Palazzo Jung, in via Lincoln. I ragazzi protestano contro i tagli alla pubblica istruzione e il finanziamento alle scuole private. I dimostranti si sono ammassati attorno ai due palazzi e non si segnalano disordini.

09:24 - Torino, studenti bloccano facoltà di Fisica e Chimica. Le sedi di Fisica e Chimica dell'Università di Torino sono state 'bloccate' da picchetti degli studenti. Mercoledì sera gli studenti torinesi, al termine di un'assemblea, hanno deciso anche l'occupazione del Politecnico. Occupato da martedì anche Palazzo Nuovo.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri