cronaca

Alcol, l'etilometro è d'obbligo

12 Nov 2010 - 16:08

Non ci saranno più scuse. Da sabato 13 novembre, gli etilometri saranno a disposizione nei locali in cui si consumano alcolici. Nessun obbligo di utilizzo per i clienti, certo. Ma in questo modo sarà più facile favorire un’autovalutazione del proprio livello alcolemico nel sangue prima di mettersi alla guida. Tabelle informative ed etilometri saranno obbligatori in tutti i locali che somministrano alcolici, compresi quindi anche circoli, agriturismi, chioschi, camion e baracchini, enoteche, alberghi, campeggi, fiere, sagre, feste varie e la cui attività si protrae oltre la mezzanotte. E’ la disposizione che diventa obbligatoria con l’entrata in vigore dell’ultima fase del codice della strada nella parte di contrasto alla guida in stato di ebbrezza. Il Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, ha messo a disposizione dei pubblici esercizi e dei consumatori alcune tabelle per comprendere i limiti e i rischi di superamento delle soglie legali di alcolemia. L’articolo 186 della legge sulla sicurezza stradale prevede sanzioni per chi trasgredisce. Ecco quali.

- Con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 500 a euro 2.000, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro (g/l). All'accertamento della violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi;

- Con l'ammenda da euro 800 a euro 3.200 e l'arresto da tre mesi ad un anno, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro(g/l). All'accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno;

- Da sei mesi ad un anno, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l). All'accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente di guida è raddoppiata.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri