cronaca

Maltempo, esondati Seveso e Lambro

01 Nov 2010 - 08:55

Sono tracimati, a Milano, i fiumi Seveso e Lambro, a seguito delle piogge sul Milanese. Secondo quanto riferito dalle centrali operative di vigili del fuoco e polizia locale i danni sarebbero limitati e il Seveso sarebbe già rientrato negli argini. Il Lambro è esondato allagando via Licata, all'interno del Parco Lambro, dove è rimasta temporaneamente isolata la comunità di recupero Exodus.

Lambro esondato in Alta Brianza
Il Lambro è esondato anche in alcuni punti in Alta Brianza, ma senza rischio per la popolazione. Le situazioni più critiche si sono registrate nei Comuni di Briosco e Agliate, dove la Protezione civile ha installato paratie mobili di contenimento, e a Renate, alla confluenza con il torrente Bevera. A Biassono il fiume è esondato nella zona industriale, invadendo i piazzali di alcuni capannoni. A Monza le acque sono straripate nella zona di via Boccaccio, nei pressi del Parco, invadendo le strade per ore. A Cologno Monzese (Milano) 118 e Protezione civile sono stati allertati per l'eventuale evacuazione degli abitanti del quartiere S.Maurizio al Lambro, abitualmente al centro di pesanti disagi in queste occasioni.

Liguria, treno deraglia nell'Imperiese
Un treno proveniente da Torino e diretto a Ventimiglia è deragliato tra Ospedaletti e Bordighera, nell'Imperiese a causa di una frana dovuta alle forti precipitazioni. Si tratta del treno regionale 20144 Torino - Ventimiglia. I feriti sono quattro ma nessuno è in pericolo di vita.

Lombardia, frana: strada chiusa nella Bergamasca
Fiumi in piena e diversi pericoli di frana segnati in numerose zone della Bergamasca. Uno smottamento è caduto sulla strada tra Rota Imagna e Brumano, in Valle Imagna: la circolazione è stata interrotta.

Veneto, ritrovato il disperso nel Vicentino
E' stato ritrovato sano e salvo l'uomo che era stato dato per disperso nel Vicentino a causa dell'esondazione del Bacchiglione, a Cresole di Caldogno. Lo hanno riferito i vigili del fuoco sul posto per mettere in salvo gli abitanti della piccola frazione, dove l'acqua ha raggiunto un metro e mezzo d'altezza. Inizialmente si temeva che il 50enne fosse rimasto intrappolato nella cantina di casa dalle acque del Bacchiglione. L'uomo, invece, era riuscito a spostarsi, rimanendo però bloccato in casa dalla rapida crescita dell'acqua e non poteva muoversi per la forte corrente del fiume.

A Vicenza 30% suolo allagato
Il Bacchiglione, che attraversa la città di Vicenza, in città è tracimato in più punti, provocando l'allagamento di circa il 30% del suolo cittadino. Mentre il fiume Retrone è al limite dei livelli di guardia. Alcune decine di famiglie sono state evacuate. Inagibile anche la sede della Croce Rossa allagata che è stata così trasferita nel comando dei vigili del fuoco. La situazione è particolarmente pesante nel centro storico, con l'acqua del fiume che ha superato il Ponte degli Angeli; completamente allagata la zona attorno al teatro Olimpico, ma sotto l'acqua è anche Viale Diaz e tutti gli accessi nevralgici al centro cittadino, con conseguente paralisi del traffico. Altre situazioni critiche per le esondazioni dei fiumi anche a Caldogno, Arziagnano e Chiampo mentre frane si segnalano a Valli del Pasubio, Torre Belvicino e Schio.

Verona, chiusa fino fino a martedì la A4
L'autostrada A4 è stata chiusa in entrambe le direzione nel tratto tra Montebello (Vicenza) e Verona est a causa di allagamenti provocati dalla tracimazione di due piccoli fiumi, il Trampigna e l'Alpone, nel Veronese. La polstrada ha istituito delle deviazioni in loco. Il tratto rischia di restare chiuso almeno fino a martedì. Il tratto sommerso dalle acque del fiume Alpone, si presenta come un grande "lago" che copre entrambe le corsie di marcia, per un lungo tratto.

Acqua alta a Venezia
A Venezia è tornata l'acqua alta con una marea massima, sul medio mare, di 102 centimetri registrati intorno alle 6.40 del mattino. Il centro maree del Comune indica per martedì una marea, sul medio mare, di 110 centimetri alle ore 7.45. Per questi due giorni si tratta di una marea sostenuta che fa scattare il "codice giallo" in città:il 14% del suolo cittadino a cominciare da Piazza San Marco è stato coperto con passerelle. 

Padova, fiume esonda nella Bassa: evacuate case
Un tratto di duecento metri del fiume Frassine a Saletto, nella bassa Padovana, ha rotto gli argini ed allagato la campagna circostante per una superficie di diverse migliaia di metri quadrati a monte del
ponte Caselle in località Pra' di Botte. Dopo Verona e Vicenza, l'emergenza tocca quindi anche la provincia di Padova. Sul posto i volontari, insieme a carabinieri, vigili del fuoco e protezione civile, sono impegnati nelle operazioni di contenimento dell'esondazione e di evacuazione di circa 30 nuclei familiari. I tecnici del genio stanno innalzando barriere di contenimento dell'acqua defluita dal fiume.

Disagi in Trentino
Corsi d'acqua monitorati per il livello elevato, smottamenti, e allagamenti in tutto il Trentino, a causa delle piogge intense. Anche a Trento le precipitazioni, ininterrotte da ormai da due giorni, stanno creando problemi. Si tratta soprattutto di intasamenti di fognature e allagamenti di cantine e piani bassi.

Neve in Valle d'Aosta
Forti piogge nel fondo valle e neve al di sopra dei 1.500 metri di quota in Valle d'Aosta. La coltre nevosa ha raggiunto, nelle valli di Gressoney e di Champorcher, al confine con il Piemonte, anche gli 80 centimetri di spessore a 2.000 metri di quota. Nessun disagio è segnalato alla viabilità regionale. Martedì è previsto un miglioramento.

Friuli, Valcellina isolata
Dalla mezzanotte l'alta Valcellina, in Friuli Venezia Giulia, è isolata dal versante pordenonese per la tracimazione del torrente Varma in comune di Barcis (Pordenone). Le forti precipitazioni hanno innalzato il livello del corso d'acqua, tenuto costantemente monitorato dal personale di 'FVG Strade'. Durante la notte si è deciso di interrompere il flusso veicolare quando la carreggiata è stata completamente invasa. E' la terza volta in poco più di un mese che il torrente provoca l'interruzione dell'arteria.

Emilia, preallarme per il Secchia
La Protezione civile dell'Emilia-Romagna, dopo quello sul fiume Enza tra Parma e Reggio Emilia, ha diffuso un secondo aggiornamento dell'attivazione della fase di preallarme per il Secchia, nel Modenese. A seguito delle diffuse ed intense precipitazioni che hanno interessato il bacino del fiume si prevede il raggiungimento di livelli idrometrici elevati tali da determinare l'allagamento di aree golenali con potenziale interessamento di abitazioni o attività private. Chiusi Ponte Alto e Ponte Passo dell'Uccellino.

Liguria, a Genova ancora allerta 2, criticità nello Spezzino
La Protezione civile ha diramato uno stato di "allerta 2" per il maltempo a Genova. I vigili del fuoco sono impegnati dalla notte in numerosi interventi per alberi pericolanti o caduti in strada a causa della pioggia, muri prossimi a cedere, smottamenti. La zona più colpita è quella del levante cittadino. Due squadre di vigili del fuoco di Genova sono impegnate alla Spezia, dove è esondato il torrente Magra. Nello Spezzino, alcune famiglie di frazione Isola sono state evacuate a causa di alcune frane che hanno danneggiato le case. Interrotte la strada di collegamento di Porto Venere e due strade comunali che conducono alle frazioni collinari.

Chiuso ponte sul Po nel Lodigiano
E' stato chiuso il ponte sul fiume Po di collegamento tra San Rocco al Porto, nel Lodigiano, e la città di Piacenza su disposizione dell'Unità di crisi, a causa dell'innalzamento del livello del corso d'acqua. Il provvedimento rimarrà in vigore fino a quando il livello dell'acqua non scenderà sotto il limite concordato di tre metri e 50.

Clicca e leggi la situazione al Centro e a Sud...

Toscana, avviso avverse condizioni meteo a Firenze
Avviso meteo in corso per rischio idrogeologico-idraulico valido fino alle 23:00 per le zone dell'Alto Mugello, del Bacino del Fiume Ombrone e del Valdarno Inferiore in provincia di Firenze. Nelle notte - riferisce la Provincia di Firenze - si sono registrate precipitazioni diffuse con cumulati di modesta entità sulle aree interessate dall'avviso meteo. Nelle prossime ore sono previste precipitazioni diffuse con cumulati fino ad abbondanti su tutto il territorio provinciale. La Sala Operativa di Protezione Civile monitora costantemente la situazione.

Campania, Napoli, fermi aliscafi per Capri, Ischia  Procida
Sono state tutte sospese le corse degli aliscafi che collegano le isole di Capri, Ischia e Procida con Napoli e viceversa, a causa del forte vento e mare di scirocco. L'isola di Procida è collegata solo con i traghetti della società pubblica Caremar in quanto le corse private di collegamento Procida-Pozzuoli e viceversa sono state tutte sospese. Stessa situazione anche per Capri e Ischia: corse assicurate solo dai traghetti. Lo rendono noto gli uffici della Guardia Costiera di Ischia e Procida.

Forte vento in Sicilia, bloccati collegamenti con alcune isole
Un forte vento di scirocco, con raffiche che superano i 40 nodi, dalla notte imperversa su Palermo. Alberi e cartelloni divelti. Grossi rami si sono abbattuti su molte strade del capoluogo, con qualche rischio per la circolazione. Interrotti i collegamenti marittimi con Lampedusa, Pantelleria e Ustica. Da Trapani per le Egadi le corse sono irregolari: stamane è partito un solo aliscafo per Favignana e Levanzo, ma Marettimo è isolata. Da Milazzo sono regolari i collegamenti per Lipari e Vulcano, isolate, invece, le altre isole dell'arcipelago. Situazione difficile anche nelle Eolie dove il mare ha raggiunto forza 4-5 e Stromboli, Ginostra, Alicudi, Filicudi e Panarea risultano isolate. Più regolare la situazione per quanto riguarda i collegamenti tra Milazzo e Lipari, Vulcano e Salina. Nell'arcipelago eoliano non è riuscita ad attraccare una nave da crociera con alcune centinaia di turisti.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri