Una frana è caduta sul treno, ci sono feriti, la gente urla. E il primo allarme lanciato al 113 dopo che la valanga di fango e detriti si è abbattuta sul treno regionale Malles-Merano, alle 9.01 di lunedì mattina. Un'esclusiva newsmediaset, la prima chiamata ai soccorsi da parte di un testimone, che passava in auto nelle vicinanze, ha visto lincidente e ha chiamato subito la polizia per chiedere aiuto.
E venuta giù una frana con gli alberi e si è spostato tutto il treno è il drammatico racconto delluomo subito prima di Silandro cè il treno, cè tutta la gente che urla. In quel momento alcuni passeggeri sono già morti, altri nei vagoni lottano contro il fango che ha invaso le carrozze, fino al soffitto. I feriti pregano di essere salvati perché rischiano di soffocare, mentre uno dei convogli rimane sospeso sul fiume Adige. Loperatore del commissariato di Merano cerca di individuare il luogo della tragedia. Prima di Silandro? Lei non è a bordo del treno, è sulla macchina?. Sì risponde il testimone io sono sulla strada che sto vedendo il tutto, ci sono feriti. Grazie alla tempestività di questa telefonata la polizia ha potuto allertare immediatamente il 118 e i Vigili del fuoco che hanno potuto soccorrere e salvare i superstiti.
Sollevato il convoglio: non ci sono altre vittime
Non vi sono altri morti sotto il treno deragliato lunedì scorso nel Meranese. Lo hanno accertato stamani poco dopo l'alba i tecnici del vigili del fuoco che già ieri sera avevano alzato con una potente gru i due vagoni. Già ieri sera era stato svolto dai tecnici un sommario esame della sede ferroviaria ed era stata esclusa in linea di massima la presenza di altre salme: stamani, dopo un attento esame svoltosi alla luce del giorno e dopo avere rimosso la poltiglia di fango ormai essiccato accumulata dalla frana, se ne è avuta la certezza.
Il numero definitivo delle vittime è dunque di nove persone. Ora i tecnici stanno valutando come procedere per rimuovere dalla sede ferroviaria i due vagoni, le cui ruote appaiono danneggiate. "Prima di ripristinare il traffico su quel tratto di ferrovia - hanno detto i vigili del fuoco - occorrerà comunque consolidare la parete dalla quale è caduta la frana che ha colpito il treno ed occorrerà anche valutare l'efficienza dei binari, delle traversine di cemento armato e della massicciata nel suo complesso".