Durante la Settimana Santa Benedetto XVI ha avuto "il sostegno di una piazza San Pietro colma e con molti giovani". Lo ha sottolineato al suo arrivo a Santiago del Cile il segretario di Stato Vaticano, Tarcisio Bertone. "E' un Papa forte, il Papa del terzo millennio", ha ribadito il cardinale rispondendo a chi gli chiedeva del silenzio del Pontefice, durante la Pasqua, sui casi dei sacerdoti pedofili.
"Non è vero, abbiamo documentato il contrario": è stata la risposta data da Bertone, ai cronisti che gli hanno chiesto sui documenti del settimanale tedesco Die Zeit, che lo accuserebbero di aver bloccato nel 1998 il caso del prete americano Lawrence Murphy.
"Non è vero, non è vero - ha aggiunto Bertone - abbiamo documentato il contrario e non parliamo di questo argomento ora, perché altrimenti rimaniamo qui tutto il giorno per verificare con precisione l'azione di me stesso e di sua eminenza, il cardinale Ratzinger, quale prefetto della Congregazione della dottrina della fede. Basta, basta su questo argomento".
Il segretario di Stato vaticano è giunto in Cile per una visita ufficiale nell'ambito della quale sarà ricevuto alla "Moneda" dal presidente Sebastian Pinera. All'aeroporto di Santiago, il cardinal Bertone è stato accolto, tra gli altri, dal presidente della Conferenza episcopale cilena, monsignor Alejandro Goic, e dall'arcivescovo della capitale, monsignor Francisco Javier Errazuriz.
Mercoledì, dopo il colloquio con Pinera, il segretario di Stato si trasferirà a Concepcion, 500 km a sud di Santiago, nell'area che è stata l'epicentro del devastante terremoto e del conseguente tsunami dello scorso 27 febbraio. In questa città Bertone ha in programma la celebrazione di una messa all'aperto.
Sodano: "Attacchi a Papa come quelli su Pio XII"
Gli attacchi di cui è fatto oggetto il Papa sulla pedofilia sono simili a quelli che la Chiesa ha ricevuto in altri momenti, "prima ci sono state le battaglie del modernismo contro Pio X, poi l'offensiva contro Pio XII per il suo comportamento durante l'ultimo conflitto mondiale e infine quella contro Paolo VI per l'Humanae vitae". E' quanto ha affermato in un'intervista all'Osservatore romano, l'ex Segretario di Stato, il cardinale Angelo Sodano che, nel giorno di Pasqua, ha pronunciato un inedito atto di solidarietà pubblica al Papa in Piazza San Pietro.