cronaca

Ambiente: allarme smog in 6 città

Le più inquinate Torino e Frosinone

25 Feb 2009 - 15:30

Allarme smog in sei città per le polveri sottili. Secondo i dati della campagna "Treno Verde" di Legambiente e Ferrovie dello Stato, nei primi due mesi del 2009 le città più colpite dall'inquinamento sono Torino e Frosinone, seguite da Brescia, Sondrio, Alessandria e Milano. Aria pulita invece a Salerno che, insieme a Potenza, è il comune che quest'anno non ha mai sforato i limiti di legge riguardo le Pm10.

Stando ai dati raccolti, nonostante la pioggia battente di questo inizio d'anno, nello specifico Torino e Frosinone hanno oltrepassato il limite massimo di livelli di polveri sottili per 41 giorni. Un dato che va ben oltre la normativa vigente sulla salvaguardia della salute dei cittadini, secondo cui il tetto massimo annuale previsto per lo sforamento dei limiti è di 35 giorni.

Nella speciale graduatoria delle città più inquinate realizzata da Legambiente su dati di Arpa, Regioni, Province e Comuni, seguono poi Brescia, Sondrio e Alessandria, con 38 giorni, e Milano, con 35 giorni. Le città di Lodi e Asti hanno invece superati i limiti di Pm10 per 33 giorni, mentre Lucca per 31 e Napoli per 30. Troppo smog anche a Firenze per 27 giorni, Venezia (25), Verona (22), Bologna (20). Tra le altre città aria inquinata anche a Roma per 17 giorni, ad Avellino (11) ed a Palermo (9). Pochi invece i giorni con troppe Pm10 nell'aria a Caserta (4), Siena (4), Trieste (3) e Livorno (3).

"I dati emersi dal dossier Mal'Aria relativi ai primi due mesi dell'anno sono un chiaro campanello d'allarme - ha spiegato Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente -. Nonostante i mesi piovosi, la concentrazione delle polveri sottili è risultata elevata, addirittura oltre il limite annuo consentito in ben sei città italiane". Ma a che cosa è dovuto questo inquinamento? Sul banco degli imputati ci sono ancora le emissioni inquinanti delle auto. "Purtroppo il traffico veicolare resta il maggior responsabile e quanto emerso dal dossier dimostra che le misure adottate dalle amministrazioni locali non sono state sufficienti per affrontare concretamente il problema dell'inquinamento atmosferico, ha precisato Cogliati Dezza.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri