Piogge, neve e vento in molte zone
Il maltempo sta duramente colpendo diverse regioni del Centro-Sud Italia. In Molise, la forte perturbazione che nei giorni scorsi ha creato diversi problemi sembra essersi attenuata, ma per precauzione le scuole sono rimaste chiuse. Una vera e propria bufera di neve si è invece abbattuta aull'autostrada Palermo-Catania creando grossi disagi agli automobilisti. Neve anche in Puglia dove le temperature restano molto basse.
Molise, una tregua
Concede un tregua la perturbazione che ha investito il Molise, ma nella ventesima regione le scuole restano chiuse. Da ieri, infatti, i sindaci di una decina di centri, tra cui Campobasso, hanno ordinato la sospensione delle lezioni a causa dei collegamenti difficili. Dopo alcuni giorni di precipitazioni, il cielo è sempre perturbato ma non nevica più. Le strade sono libere in tutta la regione con l'obbligo di catene e pneumatici da neve sopra gli 800 metri e soprattutto nelle ore notturne, per la presenza di ghiaccio sulle carreggiate. Tregua anche sulla costa. La motonave per le isole Tremiti è salpata regolarmente dal porto di Tremoli, dopo l'interruzione a causa del mare mosso.
La neve sui Trulli
La Puglia continua invece a essere interessata da forti venti di maestrale che hanno fatto abbassare notevolmente le temperatura e provocato alcune nevicate nella zona centro meridionale della regione, anche ad Alberobello, dove si sono visti i famosi Trulli imbiancati. La neve, trasformatasi in ghiaccio, ha causato difficoltà nella transitabilità sulla statale 100, all'altezza di Gioia del Colle dove l'Anas ha provveduto a spargere sale sulle carreggiate. La neve è caduta su altre provinciali interne, in particolare nella zone della Murgia tra Corato, Poggiorsini e Altamura, ma non si lamentano particolari difficoltà e il sole sta lentamente sciogliendo la neve.
Bufera sulla A19, traffico in tilt
Una bufera di neve sull'autostrada A19 Palermo-Catania, ha creato disagi nel tratto palermitano compreso tra gli svincoli Resuttano e Scillato, in entrambe le direzioni. Durante le chiusure a singhiozzo mezzi spazzaneve e spargisale dell'Anas sono intervenuti per liberare la strada da neve e ghiaccio, e per poi far partire staffette in colonna sulla sola corsia di marcia con la collaborazione della polizia stradale. Le condizioni estremamente variabili non escludono ulteriori chiusure tecniche per consentire i mezzi spargisale e spazzaneve di operare.