cronaca

Derivati, Gdf perquisisce 4 banche

Milano, ipotesi di truffa al Comune

26 Giu 2008 - 15:07

I militari della Guardia di Finanza hanno perquisito le sedi milanesi di Ubs, Deutsche Bank, JP Morgan e la sede romana di Depfabank nell'ambito dell'inchiesta sui derivati condotta dal pm Alfredo Robledo. Ci sarebbero diversi indagati. L'accusa è di truffa aggravata ai danni del Comune di Milano per la stipula di contratti derivati. Le perquisizioni non sono legate all'esposto presentato qualche giorno fa da esponenti del Pd.

Le persone indagate, una decina, sono tutti manager e funzionari degli istituti di credito perquisiti dalle Fiamme Gialle. I contratti derivati al centro dell'inchiesta sono stati stipulati tra il giugno del 2005 e l'ottobre del 2007 a Londra.

I contratti derivati erano stati costruiti dalle quattro banche che hanno fatto da advisor su un prestito obbligazionario emesso dal Comune da 1 miliardo e 682 milioni. L'operazione prevedeva la trasformazione del tasso fisso dovuto da palazzo Marino di circa 4% in un tasso variabile, rivelatosi più oneroso, e che si basava sull'Euribor e sul Libor.

I derivati, tra il giugno del 2005 e l'ottobre 2007, sono stati rinegoziati almeno sei-sette volte. Le sedi italiane delle quattro banche-advisor che sono state indagate avrebbero agito, secondo l'accusa, come supporto logistico e quindi per gli inquirenti era presumibile poter ritrovare tracce delle operazioni.

Dall'esame delle carte non risulta che il Comune sia stato assistito da professionisti esterni ma che invece le operazioni siano state portate avanti da funzionari del Comune. Operazioni che secondo l'inchiesta sono avvenute, fra l'altro, molto velocemente.

Mancanza di consulenti esterni e velocità nelle procedure sono considerati dalla procura come elementi di "criticità" nella gestione della vicenda. Inoltre per gli inquirenti le perdite registrate nelle casse del Comune per la stipula dei derivati non interessano penalmente perché si tratterebbe di un dato che riguarda l'andamento del mercato finanziario.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri