Nel capoluogo ligure serrata su scuole, musei e impainti sportivi. Peggiora al Centro per effetto dei venti di scirocco
© Meteo.it
Questo fine settimana sarà segnato dalla perturbazione numero 3 di novembre che porta un deciso peggioramento oggi al Nord, domani anche al Centro, con condizioni critiche in alcune zone per le forti piogge e gli abbondanti accumuli di precipitazione. In particolare oggi forti piogge in Liguria, alta Toscana e Lombardia; nella notte anche in Veneto, Trentino e Friuli. Domani forti rovesci al Nordest, in Toscana, Umbria e Lazio.
forti venti di Scirocco che accompagnano la perturbazione daranno luogo a temperature oltre la norma al Centrosud, con punte sopra i 25 gradi in Sicilia. Lo Scirocco avrà anche l’effetto di innalzare la quota neve sulle Alpi oltre i 2000 metri; la pioggia cadrà quindi fino a quota di media montagna, contribuendo ad ingrossare i corsi d’acqua.
Oggi cielo molto nuvoloso o coperto al Nord e in Toscana, con piogge fin dal mattino al Nordovest, forti dal pomeriggio in Liguria e Lombardia. Bel tempo sul medio versante adriatico, in Umbria, Lazio, Sud e Sicilia; nubi in Sardegna. Tra sera e notte le piogge si estendono a tutto il Nord e a Toscana e Sardegna, con forti rovesci in Triveneto, Levante Ligure e Toscana.
Temperature minime in aumento ovunque. Massime in calo al Nord , in rialzo al Centrosud. Venti di Scirocco su Tirreno e Isole, a fine giornata anche in Adriatico.
Domenica nuvole e piogge insisteranno in gran parte del Centronord e in Sardegna, con i fenomeni più intensi che interesseranno soprattutto le Venezie e le regioni centrali tirreniche. Acqua alta nella laguna veneta. Dal pomeriggio smetterà di piovere al Nordovest. Solo qualche nuvola di passaggio al Sud, con la possibilità di brevi e isolati pioviggini sui versanti ionici di Sicilia e Calabria. Temperature sempre particolarmente miti al Sud, con punte localmente oltre i 25 gradi.
ZONE PIU’ COLPITE DAL MALTEMPO DOMANI: rischio di forti rovesci e temporali soprattutto nel Livornese, Senese, Grossetano, Viterbese e Roma.
ACQUA ALTA A VENEZIA
Secondo l’Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree di Venezia nella città veneta, domenica 11 novembre avremo alta marea con punta massima di 120 cm alle 8:25 e solo il 28% della viabilità pedonale allagata. La città si potrà visitare tranquillamente anche perché l’evento si esaurirà nel giro di 3 ore dall’inizio del fenomeno. Il rientro soglia è previsto per le 9:30.
SITUAZIONE CRITICA IN LIGURIA
Nel savonese da quando è iniziato a piovere, sono già caduti 25 mm di pioggia( Fonte ARPAL). La situazione è molto critica perche in questa regione sono previste precipitazioni per 24/30 ore; le più intense a partire dal pomeriggio anche a carattere di rovesci e temporali. Smetterà di piovere solo domani mattina quindi gli accumuli saranno notevoli, fino a 150/200 mm in qualche zona della Liguria centro-orientale.
SITUAZIONE CRITICA FRIULI VENEZIA GIULIA
Da questa notte sono previste piogge abbondanti che continueranno anche domani con accumuli che potranno superare i 100 mm.
BOLLETTINO PROTEZIONE CIVILE Sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le regioni coinvolte, cui spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche. L’avviso prevede, da questa mattina precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria e Piemonte meridionale, in estensione a Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana. Inoltre, dal pomeriggio-sera, si prevedono precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio, su Veneto e Provincia Autonoma di Trento, in successiva estensione al Friuli Venezia Giulia. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
FORTI VENTI DI SCIROCCO, DOPPIO EFFETTO SUL PAESE
I forti venti di Scirocco che accompagnano la perturbazione daranno luogo a temperature oltre la norma al Centrosud, con punte sopra i 25 gradi in Sicilia. Per domani ad esempio sono previsti 28 gradi a Palermo, 25 gradi a Lamezia e 23 gradi a Pescara. Al Nord valori per lo più compresi tra 9 e 20 gradi; nonostante il maltempo domani i valori supereranno i 15 gradi al Nordest. Lo Scirocco avrà anche l’effetto di innalzare la quota neve sulle Alpi oltre i 2000 metri; la pioggia cadrà quindi fino a quota di media montagna, contribuendo ad ingrossare i corsi d’acqua del Nord che hanno già visto episodi di piena negli scorsi giorni. Sono previste raffiche fino a 70/90 Km/h. NON FA FREDDO DI NOTTE: le temperature continueranno a mantenersi elevate rispetto le medie del periodo con valori oltre la norma di 5/6 gradi.
INIZIO SETTIMANA, TREGUA DAL MALTEMPO
Lunedì sarà ancora protagonista lo Scirocco, anche se un po’ meno forte rispetto questo weekend. Avremo ancora piogge significative in Toscana, alto Lazio, Friuli Venezia Giulia e a tratti anche in Sardegna. Da martedì il tempo migliorerà e secondo l’elaborazione dei dati attuali è previsto un nuovo peggioramento mercoledì sulle Isole. Vi daremo nuovi dettagli nei prossimi aggiornamenti.
METEOCALCIO
Sabato 10 novembre
Cagliari- Catania ore 18:00 a Cagliari (Quartu San’Elena) cielo nuvoloso e 20°C
Pescara-Juventus ore 20:45 a Pescara cielo poco nuvoloso e 15°C
Domenica 11 novembre ore 15:00
Palermo- Sampdoria a Palermo poco nuvoloso con 28°C
Chievo-Udinese a Verona molto nuvoloso con qualche pioggia e 14°C
Genoa-Napoli a Genova nubi sparse con 16°C
Lazio-Roma a Roma temporale con 19°C
Milan-Fiorentina a Milano cielo nuvoloso con 14°C
Parma-Siena a Parma cielo nuvoloso e 14°C
Torino-Bologna a Torino cielo nuvoloso e 13°C
Ore 20:45 Posticipo Atalanta-Inter a Bergamo cielo nuvoloso e 10°C