"calabresi reagite"

Il Papa: "I cattolici si impegnino in politicama non per difendere interessi di parte"

Benedetto XVI a Lamezia incita i calabresi a "reagire all'emergenza" in una terra "ferita dai clan e della crisi del lavoro"

09 Ott 2011 - 12:06
 ©  Afp

© Afp

Il Papa auspica la formazione da parte dei cattolici di "una nuova generazione di uomini e donne capaci di promuovere non tanto interessi di parte, ma per il bene comune". Lo ha chiesto a Lamezia Terme nella sua visita in Calabria. Dal Pontefice è partita poi una forte denuncia contro la criminalità e la crisi del lavoro che feriscono questa terra ma i calabresi, ha ricordato il Papa, hanno "saputo reagire all'emergenza". 

"Non cedete mai - ha raccomandato il Papa - alla tentazione del pessimismo e del ripiegamento su voi stessi", crescete nella "capacità di collaborare con gli altri, e per il bene pubblico".

"So che anche a Lamezia Terme, come in tutta la Calabria, - ha proseguito Benedetto XVI nell'omelia - non mancano difficoltà, problemi e preoccupazioni. Se osserviamo questa bella regione, riconosciamo in essa una terra sismica non solo dal punto di vista geologico, ma anche da un punto di vista strutturale, comportamentale e sociale; una terra, cioè, dove i problemi si presentano in forme acute e destabilizzanti; una terra dove la disoccupazione è preoccupante, dove una criminalità spesso efferata ferisce il tessuto sociale, una terra in cui si ha la continua sensazione di essere in emergenza".

All'emergenza, ha però sottolineato il Pontefice, "voi calabresi avete saputo rispondere con una prontezza e una disponibilità sorprendenti, con una straordinaria capacità di adattamento al disagio. Sono certo che saprete superare le difficoltà di oggi per preparare un futuro migliore. Non cedete mai alla tentazione del pessimismo e del ripiegamento su voi stessi. Fate appello alle risorse della vostra fede e delle vostre capacità umane; sforzatevi di crescere nella capacità di collaborare, di prendersi cura dell'altro e di ogni bene pubblico, custodite l'abito nuziale dell'amore; perseverate nella testimonianza dei valori umani e cristiani cos profondamente radicati nella fede e nella storia di questo territorio e della sua popolazione".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri

Sullo stesso tema