Grazie all'alta pressione temperature record e sole su tutta la Penisola. Genova da record
© Meteo.it
Prosegue la fase di tempo bello e caldo fuori stagione su tutto il Paese. Sabato pomeriggio, con una temperatura di 29 gradi, a Genova è stato battuto il record per quanto riguarda il mese di ottobre. Questo clima dalle caratteristiche prettamente estive, reso possibile grazie all’alta pressione che continua a tenere lontane le più fresche e piovose correnti atlantiche, proseguirà fino a giovedì della prossima settimana.
Domenica, in mattinata, cielo ovunque sereno o al più poco nuvoloso. Nel pomeriggio qualche nuvola innocua in più su Calabria e Sicilia, ma senza rischio piogge: sempre tanto sole altrove. Temperature pomeridiane stazionarie o in ulteriore lieve aumento, ancora di diversi valori al di sopra delle medie stagionali soprattutto al Centronord, con massime comprese fra 24 e 30 gradi in gran parte del Paese. Venti deboli; mari calmi o poco mossi.
Prosegue nei prossimi giorni l’alta pressione persistente sull’Italia la quale garantirà, fino all’inizio della prossima settimana, ancora belle giornate di sole e caldo fuori stagione con temperature ben al di sopra della norma.
Si è così chiuso un settembre che ha battuto ogni record con città che hanno registrato temperature più elevate rispetto a quelle di luglio.
Le temperature massime del settembre 2011 sono state le più calde in assoluto, battendo anche il precedente record del 1987. Potrebbe essere probabile che possa trattarsi del settembre più caldo di un periodo che potrebbe risalire addirittura al 1600.
Su alcune località italiane esistono registrazioni meteorologiche che risalgono al diciottesimo e diciannovesimo secolo e ci mostrano che il settembre 2011 ha battuto ogni record. Inoltre va ricordato che il periodo che va dal 1600 alla metà del 1800 è conosciuto nel linguaggio comune come la “piccola glaciazione”. Quel periodo, infatti, è stato generalmente freddo per l’Europa e l’Italia prevalentemente a causa della ridotta attività solare quindi le temperature medie (sia minime che massime) furono al di sotto di quelle registrate negli ultimi 150 anni. Durante il mese di Settembre del 2011 sono state registrate temperature massime anche superiori di 4/7° rispetto alla media climatica dello stesso periodo.