La raccolta nell'area protetta dell'isola di Giannutri nel Grossetano. Il portavoce del presidente della Camera: "Malafede". Interviene anche la società di diving: "Tutto in regola"
© Oggi
Fini e il mare, un rapporto tormentato. Dopo una multa nel 2008 per essersi immerso nell'area protetta dell'isola di Giannutri, nel Grossetano, il presidente della Camera rischia una nuova sanzione. Sembra che Fini, in compagnia di amici, abbia raccolto stelle marine e molluschi, cosa severamente vietata dalla legge. L'infrazione, racconta il settimanale Oggi, comporta una multa compresa tra i mille e i 3mila euro.
Con il leader di Fli, alla gita, c'erano anche la compagna Elisabetta e gli attori Nicoletta Romanoff e Giorgio Pasotti. Chi porta via qualcosa dall'aera protetta di Giannutri, spiegano dalla capitaneria di porto, rischia grosso, anche una denuncia penale. Secondo alcuni testimoni, però, le stelle marine sarebbero state buttate subito in mare. Insomma, una distrazione che potrebbe costare caro.
Portavoce Fini: "C'è malafede"
Il portavoce del presidente della Camera, però, parla di "palese malafede" della giornalista di Oggi. "Il responsabile del diving ha già spiegato che la stella marina non è stata portata in superficie dal presidente" e che comunque "una volta mostrata ai bambini è stata rimessa in mare".
"La stella marina? Ributtata in acqua"
A difendere la comitiva del presidente della Camera è intervenuta anche Stefania Mensa, responsabile con Simone Nicolini dell'Argentario Divers che ha accompagnato Fini nell'uscita in mare. "L'immersione in questione - viene spiegato - è stata effettuata nella zona B dell'Isola di Giannutri, dove le immersioni sono consentite. La stella marina è stata prelevata e immersa immediatamente in un secchio d'acqua e, dopo essere stata brevemente mostrata ai bambini presenti, restituita al mare al fine di non comprometterne in alcun modo la salute". "Quanto alla pinna nobilis mostrata dalle foto nelle mani del Presidente Fini - afferma ancora Stefania Mensa - si tratta semplicemente di una vecchia conchiglia regalatami da un pescatore anni fa: qualunque esperto della materia può confermare come il bivalve completamente aperto ne testimoni la morte risalente a molto tempo prima - e che ho volentieri incartato e donato all'onorevole Fini".