Andrea, il papà che scrive ogni notte al figlioletto morto
Papo aveva dieci anni quando lo scorso 24 agosto si è accasciato a terra per un arresto cardiaco
Racconta del pranzo a base di ravioli, del cinema con la mamma, del compleanno di Totta. Dal 24 agosto dello scorso anno Andrea Pilotta scrive ogni notte una lettera al figlio Jacopo, detto Papo, morto davanti ai suoi occhi a soli 10 anni per un arresto cardiaco a causa di una malformazione al cuore che il bimbo aveva fin dalla nascita.Da allora suo padre non lo ha più lasciato andare: lo tiene in vita nei suoi ricordi, a tratti fa ridere, spesso fa piangere. Si abbandona alla rabbia, alla disperazione, ma anche alla speranza: speranza di trasformare un grande dolore in una "rivoluzione d'amore". E in parte ci è riuscito.
E' la storia di una famiglia normale del Milanese, raccontata dal Corriere della Sera. Andrea e Nicoletta, 18 anni di amore, due figli: Carlotta, detta Totta, e Jacopo, alias Papo. Una famiglia felice, stravolta dal dolore per la morte prematura di un figlio. Ma è proprio da quella tragedia che Andrea ha deciso di ripartire, provando a trasfornarla in speranza. Il suo diario è raccontato in un blog Paposuperhero e sulla sua pagina Facebook ed è seguitissimo: più di 600mila persone hanno già visitato il profilo social, oltre 500 leggono ogni mattina la lettera del giorno, e in migliaia (tra cui personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo) hanno aderito all'iniziativa, ormai virale, #lovebombing: e cioè la richiesta, attraverso un selfie con un cartello, di trasformare la raccolta di lettere in un libro. E' uno dei tanti progetti di Andrea, "per tenere botta al dolore - dice - e trasformarlo in amore".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali