#Cuoriconnessi2, polizia di Stato e Unieuro insieme contro il cyberbullismo
La campagna di sensibilizzazione contro ogni forma di prevaricazione in Rete è ripartita da Roma, davanti a una platea di 1.200 studenti

E' ripartito dall'Auditorium Parco della Musica di Roma il nuovo progetto di sensibilizzazione sul tema del cyberbullismo e dell'uso consapevole e responsabile di internet, alla presenza del capo della polizia Franco Gabrielli. La polizia di stato scende in campo insieme a Unieuro per l'avvio di #cuoriconnessi2, con un solo grande scopo: realizzare una campagna di prevenzione itinerante sul territorio nazionale rivolta agli adolescenti. Milleduecento gli studenti romani delle scuole secondarie di secondo grado sono stati protagonisti insieme ad insegnanti, genitori e professionisti del mondo della scuola.
L'iniziativa, che ha già coinvolto oltre 30mila studenti nelle passate edizioni, si integra con i numerosi progetti di sensibilizzazione e prevenzione della polizia postale e delle comunicazioni e prevede, oltre ai momenti di interazione con i ragazzi, la visione del nuovo docufilm basato su fatti realmente accaduti, dal titolo "La stagione ritrovata". Dialogando con i ragazzi in platea, si cerca di fornire loro consigli utili per un uso corretto della tecnologia, al fine di sensibilizzare e prevenire episodi di cyberbullismo.
Messaggi, immagini e video caricati in Rete, si diffondono in maniera incontrollata e restano presenti nel web per sempre, creando problematiche che in alcuni casi possono avere risvolti drammatici nella vita dei ragazzi. La campagna inviterà a riflettere sul peso delle parole, sul loro valore e sulla loro potenza, nonché sulle responsabilità degli adulti di riferimento nella vita degli adolescenti. Oltre a Roma, il tour realizzato da Unieuro e polizia di stato, fa tappa a Milano al Teatro della Luna ed in altre città sul territorio nazionale, all'interno di teatri o scuole.
"Questo progetto, in cui crediamo già da tre anni, rispecchia perfettamente il nostro cuore pulsante - commente Marco Titi, Direttore Marketing di Unieuro -. Da sempre la nostra missione è essere vicini alle persone che frequentano i nostri negozi in tutta Italia. Per questo, ogni tappa è un incontro prezioso, in particolare con i ragazzi. Sono proprio gli adolescenti a vivere costantemente a contatto con i dispositivi proposti dalla nostra insegna, gli stessi attraverso i quali un cyberbullo può mettere in atto comportamenti inaccettabili. Quindi non potevamo non rispondere a un’esigenza di informazione, consapevolezza e prevenzione: è una responsabilità che ci assumiamo con passione e determinazione".
Grazie anche alle campagne di sensibilizzazione, nelle scuole sono aumentate in maniera esponenziale le segnalazioni e le denunce da parte dei minori nei confronti di coetanei per soprusi subìti. Alcuni numeri: oltre 290 i casi di cyberbullismo denunciati alla polizia postale nei primi dieci mesi del 2018; 69 minorenni segnalati all'autorità giudiziaria per aver diffuso immagini pedopornografiche; 37 i minori per sextortion; 164 per aver vessato, diffamato e molestato coetanei attraverso i nuovi media.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali