Le conseguenze un po' in tutte le scuole sono banchi di scuola rovinati, finestre rotte, impianti elettrici da rifare, estintori svuotati
di Alessio FuscoSoltanto al Liceo classico Ennio Quirino Visconti, in piazza del Collegio Romano nel cuore della Capitale, per giorni a ottobre gli studenti hanno occupato per la Palestina e contro il governo. A lamentarsi in primis sono i genitori. Le conseguenze un po' in tutte le scuole sono banchi di scuola rovinati, finestre rotte, impianti elettrici da rifare, estintori svuotati. Il Campidoglio ha fatto la conta dei i danni. Per riparare tutto bisognerà spendere 150mila euro.
La scuola dove si sono registrati più disagi a Roma è il Virgilio, un liceo classico, dove bisognerà investire 60mila euro tra impianti antincendio e antintrusione, centraline e pulsanti. Anche se una parte dei guasti, chiariscono dalla scuola, risalirebbe a prima dell'occupazione.
Segue il liceo scientifico Archimede-Pacinotti, dove i tecnici di Città Metropolitana hanno registrato 50mila euro di danni. Per molti genitori e presidi a pagare quei danni dovrebbero essere gli stessi studenti.