In organico sono già 3.200, altri 86 entreranno in servizio dopo l'addestramento
di Tito GilibertoA Milano rappresentano una figura tradizionale e quasi familiare per tutti. Al punto che in dialetto li hanno soprannominati "i ghisa" dallo stemma metallico che, nelle divise storiche ottocentesche, campeggiava sull'antico elmetto d'ordinanza. Sono gli agenti della polizia locale. Oggi la divisa è molto cambiata. Ma il ruolo è sempre di rilievo. Al punto che la metropoli lombarda ha voluto celebrare i 165 anni dalla Fondazione del corpo nell'Arena civica, il complesso monumentale voluto da napoleone quando Milano era capitale. Una grande festa. Anche per accogliere oltre 400 nuovi agenti e fare il punto. Sale a 3.200 il numero degli effettivi. Altri 86 entreranno in servizio dopo l'addestramento. Presenti giorno e notte sulle strade in media con 230 pattuglie, circa il triplo rispetto a pochi anni fa. Sempre in collaborazione con gli altri presidi di forza pubblica. "L'impegno più intenso ha consentito 450 arresti il flagranza di reato", sottolinea il comandante Gianluca Mirabelli. L'aumento di organico è motivata anche dalle imminenti Olimpiadi e Paralimpiadi invernali.