Se si considerano anche i familiari che si prendono cura dei malati, sono oltre 4 milioni le persone coinvolte
di Andrea NociRuba i ricordi, cancella volti e voci anche delle persone alle quali si vuole più bene. L'Alzheimer è la forma di demenza più comune: nella giornata mondiale dedicata a questa malattia, l'Italia fa i conti con numeri drammatici. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, ci sono circa 1 milione e 200mila casi di demenza tra gli over 65, a cui si aggiungono oltre 24mila casi giovanili e poco meno di un milione di persone con disturbo cognitivo lieve, spesso preludio della malattia. In totale, se si considerano anche i familiari che se ne prendono cura, parliamo di oltre 4 milioni di persone coinvolte. Un'emergenza non solo sanitaria, ma anche sociale ed economica. Ogni anno i costi superano i 23 miliardi di euro, e più della metà ricade interamente sulle famiglie. Famiglie che troppo spesso lamentano di sentirsi sole, senza servizi adeguati e senza un reale sostegno psicologico e domiciliare.