L'ateneo veneziano aveva chiesto ai professori una prova di fede anti Israele
di Beatrice Bortolin"Proprio stamane mi ha chiamato la Rettrice, che ha cercato un po' di ricucire. Però purtroppo siamo su posizioni molto differenti". Conferma le sue dimissioni dal comitato etico dell'università Ca' Foscari di Venezia, la professoressa Lucetta Scarrafia, ex docente di Storia Moderna dell'università la Sapienza. Non condivide nessuno dei passaggi contenuti in un documento del prestigioso ateneo veneziano, in cui si dichiara il congelamento dei rapporti di collaborazione e ricerca con le università israeliane, fino alla fine della guerra. "I rapporti di ricerca non sono politici, sono dei rapporti che non hanno a che vedere con quello che fa lo Stato. Sono dei rapporti personali". Ca Foscari accetta di proseguire solo le relazioni con i singoli docenti di Tel Aviv che prendano pubblicamente le distanze da Netanyahu e dal conflitto in corso. "Non sono d'accordo che si distingua tra i docenti buoni, tra virgolette, quelli che sono contro la guerra, e quelli cattivi, con cui non si può avere rapporti, che sono invece a favore della guerra. Questo lo trovo una sorta di polizia politica" ha dichiarato la docente.