La scena è stata filmata dai ricercatori del Museo di Geografia dell'Università di Padova
Un escursionista sfreccia su un sentiero della Marmolada, a pochi passi dal ghiacciaio, a bordo di un monociclo elettrico, a oltre 3.000 metri di quota. Protetto da caschetto e attrezzature di sicurezza, l’uomo si destreggia con abilità, eseguendo uno slalom tra gli altri escursionisti e raggiungendo, dove possibile, velocità notevoli. Ma la sua performance non passa inosservata: tra i presenti ci sono i ricercatori del Museo di Geografia dell’Università di Padova, da anni impegnati nello studio e nella tutela del ghiacciaio della Marmolada.In poche ore, un video dell’impresa viene condiviso sulle pagine ufficiali del Museo, scatenando un vivace dibattito online. Da tutta Italia fioccano commenti: è una nuova frontiera dello sport estremo in alta quota o un gesto irrispettoso verso la Marmolada? I ricercatori padovani non hanno dubbi. "Nel 2024, con il nostro Manifesto per un’altra Marmolada, abbiamo proposto di trasformare la Marmolada in un modello di sviluppo sostenibile, non certo in un palcoscenico per esibizioni come questa".