cambia tutto

Bagagli smarriti in volo, la Cassazione: "Nessun obbligo di dimostrare il valore per il rimborso"

Una sentenza che cambia tutto per i viaggiatori e obbligherà le compagnie aeree a risarcire più rapidamente

di Andrea Noci
06 Nov 2025 - 13:08
01:27 

Chi ha perso una valigia sa cosa significa: stress, attese, e poi ricordarsi di conservare ogni singolo scontrino per ottenere un rimborso. Adesso però basta. La Cassazione ha deciso che non serve più dimostrare cosa c’era dentro al trolley: vale il principio del buon senso - in valigia ci sono vestiti, biancheria e poco altro. Una sentenza che cambia tutto per i viaggiatori e obbligherà le compagnie aeree a risarcire più rapidamente. La Suprema Corte ha deciso che si può chiedere il risarcimento dimostrando soltanto che a perdere il bagaglio sia stata la compagnia aerea o le società a lei collegate e che il giudice, tenuto a decidere caso per caso, può calcolare una cifra forfettaria fino a 1.350 euro. Milioni i viaggiatori presi dall'angoscia di non sapere come fare con i soli vestiti rimasti addosso, visto che nel 2024, in Europa, sono state perse o rubate 28 valigie al minuto, come certifica l'ultimo rapporto di Sita, società di fornitura tecnologica nel settore del trasporto aereo.